• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [197]
Temi generali [20]
Fisica [143]
Fisica nucleare [60]
Chimica [29]
Fisica atomica e molecolare [27]
Ingegneria [23]
Astronomia [17]
Matematica [20]
Astrofisica e fisica spaziale [19]
Fisica matematica [19]

ADA

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ADA ADA (a) [FSN] Sigla di anello di accumulazione, attribuita al primo anello di accumulazione a fasci di elettroni e positroni, ideato da B. Touschek nel 1960 e realizzato presso i laboratori Nazionali [...] di Frascati dell'INFN nel 1961; nel centro di massa era disponibile un'energia massima di 250 MeV con un'intensità di corrente di 0.4 mA; fu poi sostituito da un anello più potente, ADONE (1967); ADA dimostrò, per la prima volta, la possibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INTENSITÀ DI CORRENTE – CHARLES BABBAGE – LORD BYRON – POSITRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADA (1)
Mostra Tutti

chi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

chi chi [s.m. o s.f.] [LSF] Nome della 22a lettera del-l'alfab. greco (min. χ, maiusc. Χ). ◆ [FSN] Simb. di mesoni pesanti con spin isotopico I=0, numero quantico di spin J e parità positiva, divisi [...] di quark bb; queste particelle sono indicate come χbj e nel simb. si aggiunge tra parentesi il valore della massa (in MeV), come χb0 (9860) (che è il capostipite di queste particelle), oppure si aggiunge tra parentesi il numero quantico radiale e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chi (1)
Mostra Tutti

Centro Informazioni Studi ed Esperienze

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Centro Informazioni Studi ed Esperienze Cèntro Informazióni Studi ed Esperiènze (CISE) [FTC] [FNC] Ente, fondato a Milano nel 1946 per iniziativa privata e ampliato poi con l'intervento di vari gruppi [...] ricerche nel campo delle applicazioni pacifiche dell'energia nucleare. Tra l'altro è in funzione presso il CISE, a Segrate (MI), un acceleratore tandem di Van de Graaff capace di produrre un fascio di protoni o di ioni con energia massima di 8 MeV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

csi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

csi csi (o xi) [s.m. o f.] [LSF] Nome della 14a lettera dell'alfabeto greco: minusc. ξ, maiusc. Ξ. ◆ [FSN] (a) Ξ è il simb. di una classe di barioni, detti anche iperoni, con stranezza S=-2 e spin isotopico [...] , il doppietto Ξ0, Ξ- e poi risonanze adroniche di massa maggiore, come la Ξ(1530), ecc. (il numero tra parentesi indica la massa in MeV/c2, con c velocità della luce nel vuoto): v. App. II: VI 697 e sgg. (b) ΞC è il simb. di un doppietto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI

rho

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rho rho (o ro) 〈rò〉 [Lat. rho, dal gr. ro; s.m., raro f., invar.] [LSF] Nome della lettera greca ρ (maiusc. P), corrispondente alla r dell'alfabeto latino. ◆ [FSN] Nella forma min., ρ, indica una classe [...] spin J≥1; comprende mesoni carichi (ρ±) e neutri (ρ0), nonché altre particelle di massa maggiore: v. App. II: VI 677 e sgg. La nomenclatura completa indica con un numero tra parentesi la massa, in MeV, e, se J>1, un pedice indica il valore di J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rho (1)
Mostra Tutti

sigma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sigma sigma [Lat. sigma, gr. sígma] [LSF] La 18a lettera dell'alfabeto gr., corrispondente alla s lat.; la forma min. è σ, quella maiusc. Σ. ◆ [ALG] Σ è il simb. di una sommatoria o di una serie. ◆ [FSN] [...] , il tripletto Σ+, Σ0, Σ- e poi risonanze adroniche di massa maggiore, come la Σ(1385), ecc. (il numero tra parentesi indica la massa in MeV): v. App. II: VI 696 d sgg.◆ [FSN] ΣC è il simb. di un tripletto di barioni (ΣC++, ΣC+, ΣC0) con charm C=+1 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sigma (2)
Mostra Tutti

eta

Enciclopedia on line

Settima lettera dell’alfabeto greco (η, Η) Indica il suono èe, lungo e aperto, nel sistema vocalico del greco antico. Nella pronuncia bizantina e quindi nel greco moderno, il suono è passato a i (fenomeno [...] di luminosità. Fisica La lettera η è il simbolo usuale del rendimento (di una trasformazione energetica, di una macchina ecc.). Il mesone η è una particella elementare con carica elettrica 0, spin 0, massa 549 MeV/c2, vita media 0,66 ∙ 10–18 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI – CORPI CELESTI
TAGS: PARTICELLA ELEMENTARE – GRECO MODERNO – COSTELLAZIONE – ASTRONOMIA – MESONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eta (2)
Mostra Tutti

neutrone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neutrone neutróne [Der. di neutro con il suff. -one di elettrone] [FNC] Particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo [...] di polonio, e la interpretarono come costituita da raggi gamma duri, ossia molto penetranti in quanto dotati di energie di qualche MeV, considerate a quell'epoca come elevate. Lo studio di questa radiazione fu ripreso a Parigi da I. Curie e F. Joliot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutrone (7)
Mostra Tutti

pi greco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pi grèco [LSF] Nome corrente della lettera gr. π, Π (→ pi). ◆ [ALG] [ANM] Nella forma min. π, numero che, introdotto inizialmente come rapporto tra la lunghezza di una qualunque circonferenza e il suo [...] oltre ai pioni π± e π0, sono noti attualmente anche il π(1300) e il π₂(1670), dove il numero tra parentesi è il valore della massa, in MeV, e l'eventuale indice deponente è il valore di J, se diverso da 0: v. App. II: VI 677 c, d per i π± e π0, e 679 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: FRAZIONI CONTINUE – FUNZIONE D'ONDA – NUMERO REALE – PRODUTTORIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pi greco (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
MeV
MeV – Simbolo del megaelettronvolt, unità di misura dell’energia, pari a un milione di elettronvolt.
megaelettronvòlt
megaelettronvolt megaelettronvòlt s. m. [comp. di mega- e elettron-volt]. – Unità di misura dell’energia (simbolo: MeV), pari a 106 elettronvolt, usata in fisica nucleare e subnucleare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali