• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [14]
Letteratura [6]
Diritto [5]
Storia [4]
Arti visive [4]
Diritto civile [3]
Religioni [2]
Trattatistica e altri generi [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Sport [2]

Ricci, Corrado

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ricci, Corrado Augusto Campana Scrittore e critico d'arte, nato a Ravenna il 18 aprile 1858; laureato in giurisprudenza a Bologna nel 1882, entrò subito nella carriera delle biblioteche governative [...] dell'opera del R., che nelle sue quattro parti (I, la più ampia, " D. e i Polentani "; II " Pier Giardini, Menghino Mezzani e Bernardo Canaccio "; III " Il sepolcro di D. "; IV " Le ossa di D. ") rappresenta " a tutt'oggi, quanto di più amorosamente ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – BIBLIOTECA CLASSENSE – ADOLFO BORGOGNONI – OLINDO GUERRINI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricci, Corrado (3)
Mostra Tutti

NALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NALDI, Antonio Francesco Lora – Figlio di Marco, nacque presumibilmente nel Bolognese intorno alla metà del secolo XVI. Sebbene nel periodo compreso tra il 1542 e il 1565 non sia registrato il suo battesimo [...] musicali), che tenne anche sotto Cosimo II (Gargiulo, 1985, p. 56 s.): dalla collezione medicea prese in prestito due liuti ‘mezzani’nel 1571 (terminus a quo della sua presenza a corte) e vent’anni più tardi prelevò una chitarra ‘alla neapolitana ... Leggi Tutto

GIARDINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDINI, Pietro Angela Asor Rosa Nacque a Ravenna, presumibilmente nella seconda metà del sec. XIII, da Giardino, di professione notaio. Il G. è noto soprattutto dalla testimonianza di Giovanni Boccaccio, [...] del Boccaccio (Laur. XXIX.8 della Bibl. Laurenziana di Firenze). In un documento del 1346 compare accanto a Domenico (Menghino) Mezzani, anch'egli poeta e amico di Dante. Fu probabilmente durante il suo soggiorno ravennate risalente al 1345-46 che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il senechismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo stile della prosa barocca si modella su alcuni autori dell’antichità ignorati o trascurati [...] del sentimento e virtus oratoria, venuta meno con la prosa effemminata dei ciceroniani. Come la natura presenta aspetti infimi, mezzani e sublimi, così lo stile deve riprodurre il colore delle passioni, senza comporsi nell’ordine prestabilito di una ... Leggi Tutto

epitafi

Enciclopedia Dantesca (1970)

epitafi Augusto Campana Narra il Boccaccio nella Vita (prima redazione, ediz. Guerri, I 26-27; ediz. Ricci, 598-600; senza differenze di sostanza nelle redazioni compendiose, ediz. Guerri, I 82) che, [...] Bernardo, confermata da una variante d'autore al v. 5 dell'epitafio. L'ipotesi che il primo sonetto sia di ser Menghino Mezzani e che la breve corrispondenza si riferisca al periodo di una sua prigionia (maggio 1357-1360) e di una dimora di Bernardo ... Leggi Tutto

LANZANI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZANI (Lanzano), Bernardino Susanna Falabella Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] d'Este con Anna Sforza. Non è noto se in quell'occasione il L. avesse portato con sé quel Giuliano (o Gigliolo) Mezzani (o da Mezzano) che il 30 giugno 1490 a Castel San Giovanni aveva stipulato con lui un contratto di apprendistato artistico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN COLOMBANO AL LAMBRO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – DOTTORI DELLA CHIESA – CASTEL SAN GIOVANNI – VINCENZO CIVERCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZANI, Bernardino (1)
Mostra Tutti

Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale

Storia di Venezia (1994)

Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale Gigi Corazzol Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] paio di settimane dal termine pattuito tra i cinque, il consiglio dei dieci deliberò che "alli fidelissimi Marco Lachi et compagni, mezzani da cambii in Rialto, sia concesso che possino eriger una scuola sotto il nome di quel santo che li parerà ... Leggi Tutto

NERLI, Tanai

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERLI, Tanai Claudia Tripodi NERLI, Tanai (Jacopo, detto Tanichin). – Nacque a Firenze da Francesco di Filippo dei Nerli e da Dianora di Bernardo Marabottini il 18 aprile 1427. Residente nel quartiere [...] 1472, alle nozze tra Vaggia e Morelli (che da Tanai ricevette una dote di 2000 fiorini) vi era tra i mezzani anche Lorenzo il Magnifico. Il 5 novembre 1494 venne scelto insieme con Savonarola, Pandolfo Rucellai, Piero Capponi e Giovanni Cavalcanti ... Leggi Tutto

La Fondazione Giorgio Cini

Storia di Venezia (2002)

La Fondazione Giorgio Cini Gino Benzoni Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] , a quel che vi capita. È portofranco; adiacente al convento un apposito «stabilimento», progettato dall’architetto Giuseppe Mezzani; è «l’emporeo delle nazionali mercatanzie», s’assicura nel 1838; «la dogana di transito [...] vien costituita dal ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ITALIANO ANTONIO VIVALDI – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ASSICURAZIONI GENERALI – GIANNANTONIO MOSCHINI

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] ) i primati mondiali nella pistola automatica (PA) con G. Liverzani e nel tiro al cinghiale corrente a corse miste con G. Mezzani e quello europeo nella carabina standard (CS, 60 colpi, 3 posizioni) con F. Donna. Tiro a volo. - Senza alcun dubbio è ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
meżżana
mezzana meżżana s. f. [femm. dell’agg. e sost. mezzano]. – 1. Nel linguaggio marin.: a. L’albero poppiero di un veliero a tre alberi a vele quadre (attrezzatura «a nave»), oppure l’albero posto all’estrema poppa di un veliero a due alberi,...
meżżanìa
mezzania meżżanìa s. f. [der. di mezzano]. – Nelle costruzioni navali, lo stesso che mezzerìa (v. mezzeria2) o mezzarìa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali