Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza della musica negli spettacoli dei comici, come canto, esecuzione [...] Carlo Cantù (Buffetto), il già ricordato Tiberio Fiorilli (Scaramuccia), Giovanni Gherardi (Flautino) e Angelo Costantini (Mezzettino), tutti ritratti nell’atto di suonare la chitarra alla spagnola, il popolare strumento, usato soprattutto per ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] : Pulcinella, che venne quasi sempre interpretato dalla celebre "maschera" romana Bartolomeo Cavallucci; Colombina, Balanzone, Mezzettino, ecc.), o a personaggi che parlavano caricaturalmente la lingua straniera adatta al ruolo (Muleassa "in ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] , nei Débuts e vi cantò la famosa "Canzone dell'usignolo": sarebbe lei, non lo zio, ad essere ritratta nei panni di Mezzettino nell'incisione di Joulain Soulp riprodotta nell'Histoire del Riccoboni.
A un quarto di parte nel 1730, fu ammessa a parte ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] sola causa del dispiacere fu l'abitudine ad ammirare fin allora quell'attore favorito à visage decouvert nella parte di Mezzettino. Evaristo Gherardi poté deporre la maschera due volte sole, quando vi fu costretto da necessità teatrali, come, p. es ...
Leggi Tutto