BARBIERI, Niccolò, detto il Beltrame
Ada Zapperi
Nato a Vercelli nel 1576, a venti anni fuggì di casa per unirsi a un "mont'in banco sopranominato Monferino", al quale faceva da "spalla". Si imbatté [...] interpretazioni date dai comici. Stampata a Torino nel 1629 col titolo L'inavertito, overo Scappino disturbato e Mezzettino travagliato, la commedia fu dedicata "alla serenissima Madama Christiana Ai Francia, Principessa di Piemonte".
Anche se ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] : Pulcinella, che venne quasi sempre interpretato dalla celebre "maschera" romana Bartolomeo Cavallucci; Colombina, Balanzone, Mezzettino, ecc.), o a personaggi che parlavano caricaturalmente la lingua straniera adatta al ruolo (Muleassa "in ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] , nei Débuts e vi cantò la famosa "Canzone dell'usignolo": sarebbe lei, non lo zio, ad essere ritratta nei panni di Mezzettino nell'incisione di Joulain Soulp riprodotta nell'Histoire del Riccoboni.
A un quarto di parte nel 1730, fu ammessa a parte ...
Leggi Tutto