L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] persistente). I digitalici si fissano nel miocardio che sensibilizzano all'effetto di dosi successive (accumulo organico). L'arsenico, alcuni mezzi radiologici dicontrasto (thorotrast), taluni derivati dell'antimonio possono fissarsi per decenni in ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] dei raggi X a bassa dose, fenomeno che limita il contrasto dell'immagine. Oltre a ciò vi è anche l'intrinseca stampante laser, nella quale l'immagine analogica è riottenuta per mezzodi convertitore digitale analogico (D/A). Il segnale all'uscita del ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] trattamenti pericolosi è assai lunga e comprende i raggi X usati a scopo diagnostico e terapeutico e i mezzidicontrasto radiologici come il thorotrast (tumori in ogni sede, leucemie e linfomi), gli idrocarburi cancerogeni contenuti negli unguenti e ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] per lo studio dell'apparato gastrointestinale, in cui i due tipi dimezzidicontrasto vengono utilizzati contemporaneamente.
Mezzidicontrasto negativi
I mezzidicontrasto negativi sono sostanze allo stato gassoso, con molecole molto rarefatte, e ...
Leggi Tutto
Ittero
Livio Capocaccia
Per ittero (dal greco ἴκτερος, "ittero", nome di un uccello la cui vista si diceva guarisse l'itterizia) s'intende la colorazione giallastra della cute, delle sclere e delle [...] idrosolubile e quindi atta a essere versata nella bile (mezzo acquoso) del canalicolo biliare. Questa escrezione è favorita da una proteina di membrana in comune con altri anioni (per es. mezzidicontrasto), ma non con i sali biliari. Dal canalicolo ...
Leggi Tutto
anatomia e medicina In anatomia comparata ed embriologia nome di numerosi organi e formazioni sacciformi. S. aerei Caratteristici prolungamenti dei grandi bronchi principali e secondari degli Uccelli, [...] , indagine radiologica eseguita sulle radici lombosacrali con l’ausilio dimezzidicontrasto idrosolubili. astronomia Sacchi di carbone (coal sacks) Denominazione di due grandi macchie ovali, di circa 4° per 2°, nella costellazione della Croce del ...
Leggi Tutto
Imaging molecolare
Alessandro Napoli-Emanuela Algeri-Roberto Passariello
Per imaging molecolare (IM) si intende la rappresentazione, la caratterizzazione e la quantificazione visiva dei processi biologici [...] immunofluorescenza in vitro. Si basa sull'impiego dimezzidicontrasto e sonde molecolari in grado di emettere luce nel campo dell'infrarosso (lunghezza d'onda di 650÷800 nm) e di rivelatori molto sensibili della luce emessa dal soggetto in studio ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] immagini delle membrane cellulari al microscopio elettronico, ottenute con esami ad alta risolvibilità dopo diverse fissazioni e trattamento con mezzidicontrasto: esse sono definite ‛trilaminari', perché risultano composte da due strati periferici ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] (1902). Vengono gradualmente introdotti i raggi X nella diagnosi di lesioni ossee o di malattie dell'apparato gastrointestinale, mediante l'uso dimezzidicontrasto. In campo terapeutico viene sfruttato assai rapidamente l'effetto letale della ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] separatamente durante il matrimonio; in caso dicontrasto riguardante l’amministrazione dei beni comuni, quale provvede in tutto o in parte con i propri mezzidi sussistenza al soddisfacimento dei bisogni individuali.
Tendenze e trasformazioni
Agli ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...