INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] di popolazioni, di industrie, dimezzidi trasporto, di attività minerarie o zootecniche che portano alla formazione di zone limitrofe agli aeroporti, alle ferrovie e alle strade di grande comunicazione. Per evitare l'i. acustico si deve procedere ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] come fino a non molti anni fa, quando la popolazione era mediamente meno istruita e non esistevano mezzidicomunicazionedimassa, venisse raccomandato dall'ISTAT che nelle commissioni comunali di c. fossero immessi anche il parroco, con il compito ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] a 30 dell'Indice diMassa Corporea (IMC = mezzidi produzione degli alimenti e il sistema di scambi e didi aggregazione familiare o sociale, dicomunicazione, di rinsaldamento di rapporti, di interazione lavorativa, di rafforzamento dell'immagine di ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] insieme le ossa tolte alle fosse comuni, oppure in celle individuali, di cui si acquista la proprietà. Un esempio notevole di ossario è dato da quello del Cimitero monumentale di Milano, innalzato nel mezzodi quella necropoli. Nella parte inferiore ...
Leggi Tutto
mùsica popolare Insieme delle diverse tradizioni musicali che non rientrano nell'ambito della musica colta europea, ma comprendono ogni espressione musicale legata a gruppi etnici o sociali, dove il principio [...] orale
L’attività musicale è da sempre una componente importante per l’identità di una popolazione o di un gruppo sociale; oggi la diffusione dei mezzidicomunicazionedimassa ha attenuato le differenze tra le m. del mondo, anche se esiste ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] ) è utilizzato, in tutto il mondo occidentale, per tutelare i singoli dalle aggressioni dei mezzidicomunicazionedimassa.
Man mano che si sono sviluppati nuovi mezzi, come il cinema, la radio, la televisione, e questi hanno messo a repentaglio la ...
Leggi Tutto
Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] dei corsi e avviando ricerche interdisciplinari sul sistema dei mezzidicomunicazionedimassa. Innanzi tutto abolì il corso di recitazione, quindi affiancò agli insegnamenti tecnici corsi di psicologia, storia, economia e sociologia, in un nuovo ...
Leggi Tutto
Salò o le 120 giornate di Sodoma
Serafino Murri
(Italia/Francia 1975, colore, 116m); regia : Pier Paolo Pasolini; produzione: Alberto Grimaldi per PEA/Les Productions Artistes Associés; soggetto: dal [...] dove far coincidere la tirannica Legge sadiana con l'autoritarismo volgare e meschino dei mezzidicomunicazionedimassa: i Quattro Signori sono registi e attori di uno spettacolo idiota e osceno che aggredisce il desiderio delle vittime fino a ...
Leggi Tutto
L’insieme dei fenomeni economici, ma anche sociali e culturali, associati all’impetuoso sviluppo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (ICT, Information and Communications Technology), [...] del 20° secolo. L’espressione è impiegata nel linguaggio dei mezzidicomunicazionedimassa, ma anche in contesti più tecnici e specializzati. In termini più generali si può parlare del sorgere di una n. ogniqualvolta l’introduzione e la diffusione ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] realizzazione del bello. Nella massa delle opere d'arte, mezzodi ricerca, per rilevare la situazione dei resti archeologici sepolti fino alla profondità di un paio didi vista della urbanizzazione, delle attività agricole, delle vie dicomunicazione ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...