Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] favore di interessi comuni a più persone. Si parla di 'mobilitazione' per tutti quei processi per mezzo dei pp. 291-316.
Olson, M., The logic of collective action, Cambridge, Mass., 1965 (tr. it.: La logica dell'azione collettiva, Milano 1982).
Olson, ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] i mezzidi tutela di convertire le procedure di riorganizzazione in quelle di liquidazione, ovvero la chiusura del caso - a seconda di quale soluzione rappresenti meglio l'interesse dei creditori e della massa fallimentare - a seguito dicomunicazione ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] canali di partecipazione più articolata e decentrata.
La Commissione presieduta da Delors collaborò attivamente e pochi giorni dopo la firma del Trattato inviò al Consiglio una comunicazione intitolata Dall'Atto Unico al dopo Maastricht: i mezzi per ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] parti di lamina metallica per preformarle e successivamente le assemblavano e le congiungevano con mezzi meccanici o cui massa poteva essere, e di fatto lo era, comunemente, allargata in forme piatte e sottili. L'uniformità di spessore era di regola ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] dimezza età, stralunato inventore da strapazzo; Il dono di Natale, tratto da una novella di dall'esperienza della scena, dalla comunicazione diretta e immediata, semplice e in massa.
Ancora degli anni Sessanta è Il cilindro (1965). Due coppie di ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] dall'uso dell'informatica (art. 18, n. 4), per l'accesso ai mezzidicomunicazione (art. 20, n.3), per la partecipazione al processo amministrativo (art. 23 sono sorti in un'incipiente società dei consumi dimassa, ma oggi sono del tutto inadeguati a ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] . Il volontario esilio in massa dei Parganioti, lo sdegno dicomunicazione, sia nei momenti dell'elegia che in talune movenze di carattere epico.
I profughi di il permesso di stabilirsi in Piemonte. Gli sembrava, giustamente, una mezza resa ed esitava ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] normale superiore di Pisa. Petrucci lasciò così l’Urbe e i suoi studenti “dimassa”, spesso con alcuni aspetti dalla comunicazione scritta, e nello specifico , si è concluso un discorso avviato mezzo secolo prima e la cui piena valutazione ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] man mano che si sviluppavano i mezzidicomunicazionedimassa, e hanno dunque risposto al bisogno crescente di sottoporre a indagine vaste quantità di materiale comunicativo: l'universo delle comunicazionidimassa ha ben presto superato le capacità ...
Leggi Tutto
Il servizio di diffusione televisiva, quale mezzodicomunicazione a distanza senza l’uso di conduttori, è stato incluso fra le materie oggetto di riserva statale sin dal 1910; successivamente la riserva [...] delle radiofrequenze (Titolo II, art. 3). La legge disponeva inoltre alcuni divieti in materia di posizione dominante nell’ambito dei mezzidicomunicazionedimassa, a tutela del pluralismo, e prevedeva, accanto a una disciplina transitoria per le ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...