Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] della famiglia, né privarla dei mezzidi sostentamento, né denunciarla per infedeltà. diventa acquisizione culturale dimassa. La separazione ha di piacere, strumento dicomunicazione e di socializzazione, temi ben affrontati nel lavoro di Alberto ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] dal boicottaggio alla presenza in massa, e non tardarono a per stabilire un comune solidale atteggiamento di fronte al problema di opporsi con mezzi rivoluzionari a eventuali avventure guerresche della casta militarista del loro paese.
Deriva di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] soprattutto a individuare nell’attività critico-letteraria lo strumento di demistificazione dell’“industria della coscienza” costituita dall’insieme dei mezzidicomunicazionedimassa. Proprio la massa è alla base degli interessi del bulgaro Elias ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] creazione di un pool specializzato di inquirenti nel quale fossero applicate alle indagini sulla mafia i mezzi che defezioni dimassa. Se i terroristi avevano motivazioni ideologiche, spiegò, anche i mafiosi, contrariamente all’opinione comune, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza occidentale su Gandhi è parte del più generale influsso che la dominazione [...] dimassa capace di campagne didi vita comunitaria.
Questa svolta nella vita privata trova riscontro anche nelle campagne politiche. Se fino a ora le iniziative per la difesa della comunità indiana nelle colonie sudafricane è stata condotta con mezzi ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] che ben presto avrebbe assunto grandi proporzioni su tutto il territorio nazionale e fatto della radio un mezzodicomunicazionedimassadi primo piano. Il C. fu particolarmente attratto dalle potenzialità del nuovo strumento tecnologico, anche a ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] i quali oltre al rinnovamento dei mezzi si è proceduto al riordinamento delle e in altre grandi unità per carichi dimassa. In effetti, il tonnellaggio medio delle navi via di sviluppo che dispongono di porti e vie dicomunicazione ancora ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] fozio) precede di oltre un secolo e mezzo gli avvenimenti di agire soprattutto sul popolo e sulla gran massa del clero: questioni di rito e di disciplina avrebbero commosso il popolo più di inizio.
Data comunicazione dell'elezione di Clemente VII, ...
Leggi Tutto
RURALI, COSTRUZIONI (ted. landwirtschaftliche Bauten; ingl. farm building)
Carlo Santini
Costruzioni rurali sono quelle che sorgono nell'ambito dell'azienda agraria o pastorale, per l'esercizio dell'impresa. [...] Le fosse sono comuni in provincia di Foggia e in di combustione con sviluppo di idrocarburi e anche determinarsi il fenomeno dell'autoaccensione della massamezzodi pavimento impermeabile con pendenza verso l'esterno.
Le cisterne, in mancanza di ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] -macchina: «il mezzodi lavoro si contrappone dicomunicazione con le altre fabbriche. La contraddizione poi si acuisce, ché nei picchetti ai cancelli delle fabbriche e nelle assemblee sono sempre presenti, e in massa, gli studenti, soprattutto di ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...