Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] spirituali dei singoli elementi di una comunità sociale, e il conseguente processo di annullamento dei caratteri e comportamenti individuali. Cultura di m. Tipo di cultura medio, diffuso dai moderni mezzidicomunicazionedi m. (stampa, radio ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] moderna e l'impiego combinato della potenza di fuoco, della forza d'urto e dei mezzidicomunicazione, così come dev'essere esperto in stesso piano della guerra condotta da un esercito regolare dimassa, le cui esigenze sono al confronto ben più ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] con mezzidi fortuna da un’équipe di operatori nei dimassa» dell’Ammiraglio Nakhimov. In un clima di straordinaria euforia — in una specie di breve e magico momento di studenti francesi, la giunta del Comunedi Reggio Emilia... Inizia la caccia ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] e di fatto come alternativa alla moda, «quale sistema dicomunicazione sociale condiviso di propaganda, lontano sia dalla donna della classe popolare, che non ha né i mezzi tendenza della moda convenzionale e dimassa (marchi della High street fashion ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] di quella più larga base di potere, di quella capacità di mobilitare le massemezzodi sedute plenarie o di commissioni. Limitazioni costituzionali, sia di tipo formale (al modo americano), sia di da strumento dicomunicazione e di mediazione fra ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] tendono a usare in via primaria. In alcuni casi ciò consente loro di controllare anche strumenti dicomunicazionedimassa, i quali sono potenzialmente un significativo mezzodi pressione.
Tuttavia, quando pure si verifica questa ipotesi, non è poi ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] , ma, come parte costitutiva della società, partecipa della sua stessa natura alienante supportata in forma ideologica dai mezzidicomunicazionedimassa. Anche Henry Lefebvre (v., 1958) insiste sul carattere fittizio del tempo libero, esempio dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] modificazione della comunicazione interneuronale dopo alta e bassa pressione per mezzodi una camera iperbarica di sua concezione. La sua di Vladimir Prelog del Politecnico di Zurigo, che mise a disposizione le analisi di spettrometria dimassa ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] e i simboli della società dei consumi contraddistinguono il loro lavoro, che trae spunto dalla pubblicità e dai mezzidicomunicazionedimassa: tv, radio, giornali, cinema. Le immagini delle star della musica, della danza, della moda, dell'arte e ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] le diverse economie; un turismo, che muove masse sempre più imponenti di persone, descrive ogni itinerario del pianeta, di altre sostanze necessarie alla vita della comunità, alla produzione industriale e agli scambi – una diseguaglianza dimezzi ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...