. Con la parola aviazione si suole oggi designare il complesso delle attività aeronautiche. Nell'articolo aeronautica si è trattato della storia e della tecnica dell'aviazione. Rimandando alla voce pilota [...] soci e nella massa del popolo l'importanza dell'aviazione nelle sue diverse applicazioni. Esso ha altresì il compito di favorire ed aiutare le imprese civili e militari utili al paese e cioè: l'aviazione privata, le linee aeree dicomunicazione, le ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] invernali la prevalenza è di camerieri e impiegati d'albergo, mentre nei mesi estivi quasi l'intera massa è formata da mondani della Riviera. Vi contribuiscono i nuovi mezzidicomunicazione, specialmente l'apertura della ferrovia Genova-Nizza ...
Leggi Tutto
La musica del nuovo secolo è caratterizzata da una rivoluzione, quella digitale, da un’affermazione, quella di Internet e dell’MP3 (Moving Picture Experts Group audio layer 3), e da un declino, quello [...] modo di ascoltare la musica cambiò, per mezzodi una macchinetta grande poco più di un pacchetto di sigarette, Viscardi, Popular music. Dinamiche della musica leggera dalla comunicazionedimassa alla rivoluzione digitale, Napoli 2004.
D. Kusek, ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] e mezzi, il modo di utilizzo dei mezzidi trasporto, le caratteristiche delle società e delle comunità, i rapporti di potere che necessiteranno di sistemi di trasporto pubblico dimassa. Il fenomeno di inurbamento va, inoltre, di pari passo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà [...] di Maclodio, conclusivo del secondo atto del dramma) per la celebrazione dell’azione collettiva e la rappresentazione della massa, e perciò mancante di quella componente di oggettività necessaria a una lingua dicomunicazione moderna e nazionale. ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] , hanno un'importanza relativa nel contesto della cultura dimassa. Le persone coinvolte sono giocatori, non spettatori, esiste la divulgazione dovuta ai mezzidicomunicazione, hanno una notevole capacità di coinvolgere quanti non vi partecipano ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] di Piccioni e Conversi sui 'mesotroni' (come si diceva allora per indicare particelle con massa scientifico personale), per la quale mezzi finanziari occorrenti erano alla loro fredda, per costruire canali dicomunicazione ufficiosi ma efficaci e ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento dicomunicazionedimassa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] la rievangelizzazione popolare (Francescani) e tra i mezzi prediletti la predicazione volgare (Domenicani) (➔ ’è un problema di stile comunicativo, di miscela di sottigliezza e di semplicità, di astrazione teologica e di concretezza morale (Coletti ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] linguistica che, superando l’attenzione per la norma prescrittiva, favorisse la costruzione di una competenza consapevole.
Quanto ai mezzidicomunicazionedimassa, l’italiano della televisione delle origini (➔ lingua e media), inseparabile dal ...
Leggi Tutto
Antonomasia (dal gr. antí «al posto di» e ónoma «nome») è un termine tecnico della retorica, che indica sia una figura discorsiva sia un insieme di tropi, attraverso cui un nome proprio o un nome comune [...] altre lingue nell’italiano, permettendo così nuovi percorsi di elaborazione delle credenze da parte dei mezzidicomunicazionedimassa, specialmente nei casi in cui, attraverso i mass media, si creano nuove immagini e nuovi riferimenti (così, per la ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...