GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] di oggetti di uso comune e domestico per i quali il trascorrere di un certo periodo di tempo determina la disponibilità a un loro passaggio di status o di : il cavallo di legno, quando il cavallo era il principale mezzodi trasporto e di traino; la ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] nella massa dei mezzi necessarî perché i lavori, rapidamente compiuti, diano al più presto i loro frutti.
Nel tempo stesso, esso ha assegnato a un'azienda autonoma la sistemazione e la manutenzione delle strade statali o di grande comunicazione ...
Leggi Tutto
IDRAULICA FLUVIALE
Vittorio Baggi
. Generalità e definizioni. - La voce fiume (v.) contempla le principali generalità sul regime dei fiumi; accenna alle inondazioni, ai fenomeni di erosione e di accumulamento, [...] con l'acqua, formano con questa una massa densa, fangosa, la quale, grazie alla forte
Altre opere di difesa sono quelle repellenti, dette comunemente speroni o pennelli in epoche opportune, per mezzo degli scaricatori di fondo delle dighe.
Tutto ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] della gravità su di una massa con la flessione di una laminetta di elinvar (lega di 31-33% di Ni, 4-5% di Cr; 1-3%, di Wo; 0,5-2% di Mn; Si; di cui si dirà appresso. I varî metodi hanno in comune l'immissione di corrente nel terreno per mezzodi ...
Leggi Tutto
L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace.
Le origini e l’età antica
La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), [...] provenienti da diverse discipline (linguistica, sociologia, psicologia ecc.), ha influito particolarmente sulla teoria dei mezzidicomunicazionedimassa. Anche le teorie cognitiviste puntano a un recupero della r., soprattutto delle figure, come ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] cattedrali del consumo’ collocate in posizioni strategiche nelle reti dicomunicazione). La complessità giuridica delle regolazioni (P. Urbani, e ai mezzidi governance, ci si imbatte in una relativa impotenza degli strumenti e, di conseguenza, anche ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] comune, verso la scoperta e l’applicazione della propria legge di vita, ripartito a seconda delle capacità locali e associato, potrà compirsi per via di sviluppo progressivo, pacifico: allora, ciascuno di voi, forte degli affetti e dei mezzidi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] dicomunità monastiche esistenti, B. iniziò adesso la sua carriera di fondatore ed organizzatore di nel quasi centinaio e mezzodi monaci probabilmente accresciutisi man massa e alla curtis della grande proprietà fondiaria contemporanea; e la comunità ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] a tramandarle (ma anche, non di rado, a toglierle dimezzo, a distruggerle, a sostituirle); e premesse culturali comuni agli artisti e alla situazione di tempo e di luogo in meno che mai in quella di una futura società dimassa) che l'esperienza o la ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] riprodotto, ma anche già tradotto, non soltanto attraverso il linguaggio, ma anche attraverso le tecnologie e i mezzidicomunicazionedimassa: in altre parole, un mondo completamente mediato.
Andata e ritorno
Il canadese Stan Douglas (n. 1960) è ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...