Analfabetismo e alfabetizzazione
Alan Rogers
I significati di ‘analfabetismo’
A quanto risulta dall’indagine più recente dell’UNESCO, nel 2004 vi erano nel mondo circa 774 milioni di adulti analfabeti [...] mezzidicomunicazione, le conoscenze e i sistemi di apprendimento autoctoni (Wickens, Sandlin 2007). E le lezioni di , in Key terms in language and culture, ed. A. Duranti, Malden (Mass.) 2001, pp. 136-39.
G. Kress, T. van Leeuwen, Multimodal ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] imprese sportive delle spedizioni hanno avuto sufficiente eco nei mezzidicomunicazione - più limitata quella dell'ascesa sulla vetta dell aveva la finalità di studiare il bilancio energetico e dimassa e le variazioni recenti di uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] importazioni necessarie per lo sviluppo economico e quindi dei mezzi per mantenere l'equilibrio della bilancia dei pagamenti. La dei ceti dominanti meridionali di aprire stabili canali dicomunicazione con le masse lavoratrici connotavano il quadro ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] meteorologiche nei mezzidicomunicazione si è tradizionalmente avvalsa della mediazione di un professionista infatti, di applicare le leggi della meccanica classica (conservazione della quantità di moto, conservazione della massadi aria e di acqua, ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] non è più (lo è mai stata?) un mezzodicomunicazione o d’informazione. O meglio, essa è presa dalla .
R. Giacomelli, La lingua della pubblicità, in La lingua italiana e i mass media, a cura di I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana, Roma 2003, pp. 223- ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] per i mezzidi trasporto sia per gli equipaggiamenti dei soldati.
Nel settore dell’elettronica, le nanotecnologie permetteranno la creazione di sensori e computer di dimensioni sempre più ridotte utili per il miglioramento delle comunicazioni e dei ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] regioni, province, aree metropolitane, comuni grandi e piccoli, comunità montane, pro loco e sulla produzione di capitale sociale. Più in una città si sviluppano i sistemi creativi, più la sua atmosfera raggiunge la massa critica necessaria per avere ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] medium digitale di elementi concettuali e di linguaggi precedentemente espressi per mezzodi media diversi, prima attraverso un lungo processo sperimentale e ora improvvisamente collocati insieme nel medium digitale.
Suono e immagine, comunicazione e ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] trattarsi di moltissimi con i moderni mezzidicomunicazione, la diffusione didi parecchie decine di migliaia di specie viventi è ora affidata all’azione umana. Se la progressiva perdita di biodiversità si risolverà in una nuova estinzione dimassa ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] di meccanismi dicomunicazione e di integrazione sociale che svolgono una funzione decisiva nei processi di nazionalistici dimassa. Di uno Stato, cioè, che all'interno - in quanto Stato burocratico centralizzato - rivendicava il monopolio dei mezzi ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...