mobilità sociale Passaggio di individui o gruppi da uno strato sociale all’altro, o da una posizione all’altra, che può essere di classe, di ceto o di stato. S’intende quindi un vasto processo di mutamenti [...] agricola a una industriale), nella residenza, nel livello di istruzione (diminuzione drastica degli analfabeti), nell’esposizione ai mezzidicomunicazionedimassa. Tutti questi fenomeni provocano una disintegrazione della struttura sociale ...
Leggi Tutto
Società dimassa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società dimassa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] sviluppo dell'individualismo in una società nella quale le tradizionali agenzie di socializzazione sono state, in tutto o in parte, sostituite dai mezzidicomunicazionedimassa. Ne è scaturito quello che è stato definito un "dibattito interminabile ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] storici della mobilità umana, dei suoi mezzidi trasporto e dicomunicazione; delle sue memorie e dei suoi The age of information, 1° vol., The rise of network society, Malden (Mass.) 1996 (trad. it. La nascita della società in rete, Milano 2002).
J ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] e i sindacati. A questo fine de Gaulle utilizzava tre mezzi: i referendum popolari, ai quali sottoponeva le proposte cruciali della sua politica di governo; i grandi mezzidicomunicazionedimassa, prima la radio e poi la televisione, che egli ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] dell'orizzonte intellettuale medio.
Una spinta potente è stata data qui dall'avvento dei grandi mezzidicomunicazionedimassa che, dal cinema in poi, si sono aggiunti alla stampa e l'hanno anche scavalcata nell'efficacia del rapporto con ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] , collegano le variazioni della stratificazione alla proprietà dei mezzidi produzione. Chi possiede la terra, i fondi, massedi lavoratori qualificati resi disponibili all'Ovest dal crollo del comunismo all'Est, le cause dell'eccesso di offerta di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] mezzidicomunicazione consentono reti di relazione che connettono in tempo reale persone fisicamente distanti. L'allargamento di uno spazio di flussi è certo una realtà. Tuttavia, flussi crescenti di persone, di merci, di , Malden, Mass.-Oxford, 2000 ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] Ford, con la produzione dimassa delle automobili, ha reso il consumo dimassa l'elemento principale dell mezzidicomunicazione specifici trasportano l'input e l'output dei sottosistemi al di là dei loro confini. Secondo il modello di integrazione di ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] p. è una tecnica dicomunicazione intenzionale, persuasoria, dimassa, finalizzata, attraverso una serie di strumenti e strategie, alla commercializzazione di prodotti e servizi; può anche essere veicolo dicomunicazionidi interesse sociale o mirare ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] di 'matrice interdisciplinare' (v. Bell, 1987).I futurologi tuttavia hanno dato vita a comunitàdi studiosi e dimezzidi produzione, dalla centralità della sfera domestica, da una riduzione del fabbisogno di future, Cambridge, Mass., 1968.
Meadows, ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti di un meccanismo; c. dei privilegi,...
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...