L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] 1,22 m) e alto mezzo piede (0,15 m) nell'aorta di un cane, fuoriusciva attraverso gli di Willis del cervello come una serie di fasci che servono da canali dicomunicazione carne era stata ridotta a una massa semifluida. Ripetendo il procedimento riuscì ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] mezzo al mare rappresentato dal DNA di un organismo. Di e dicomunicazione (per dimassa applicata all'analisi di proteine, si sono rivelate cruciali sia per la capacità di produrre grandi quantità di dati sia perché hanno ridotto di diversi ordini di ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] 'accrescimento della massa del dente in profondità, la produzione di dentina porta come unico segno clinico una fistola che comunica direttamente con l'apice del dente interessato di tecniche chirurgiche al fine di creare, per mezzodi ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] sviluppo della conoscenza nell'ultimo mezzo secolo. Anche per non nuove particelle relativamente leggere (dimassa un centinaio di volte superiore al protone il clima di diffidenza che li circonda anche per via del loro stile dicomunicazione, spesso ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] proprietà comuni con i propri schemi, per es. riconosce un volto conosciuto, ma non è capace di richiamare di vita si realizza, secondo Piaget, mediante una continua ripetizione di atti che porta il bambino alla capacità di differenziare tra mezzi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] cuore-polmoni. Lo spettrografo dimassa, sviluppato tra il 1950 e il 1952 nel Minnesota, segnò l'inizio di una nuova fase del dal suo medico di famiglia o da un parente. Nel XX sec., con il diffondersi dei mezzidicomunicazione più rapidi, queste ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] spirituali dei singoli elementi di una comunità sociale, e il conseguente processo di annullamento dei caratteri e comportamenti individuali. Cultura di m. Tipo di cultura medio, diffuso dai moderni mezzidicomunicazionedi m. (stampa, radio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] modificazione della comunicazione interneuronale dopo alta e bassa pressione per mezzodi una camera iperbarica di sua concezione. La sua di Vladimir Prelog del Politecnico di Zurigo, che mise a disposizione le analisi di spettrometria dimassa ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] legate direttamente allo stato di salute che dei mezzi attraverso i quali esse alla ricerca di canali e modalità comunicative e didattiche diversi legislazione. Diritti in gioco, a cura di D. Massi, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] massa sanguigna per mezzodi un’emorragia, programmata per ridurre la circolazione cerebrale e di conseguenza la sensibilità, erano i mezzi e le suture intestinali erano gli interventi più comuni. L’intervento più originale sull’ernia inguinale venne ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...