RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] esse non si raccolgono grandi massedi essudato. I ganglî bronchiali sono situati nell'ilo di ogni polmone e ad essi si fa generalmente con i comunimezzi tecnici; nella cura delle emorragie traumatiche e anche di quelle non traumatiche del polmone ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] sviluppo stradale, il moltiplicarsi e il perfezionarsi dei mezzidicomunicazione, il risveglio dei commerci, determinato dal progresso degli affari: Banchi, Prè, ecc. Di qui lo spostarsi della massa operaia nei centri suburbani e la necessità dell ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] e pionieri, ma le masse agricole. In quel periodo mezzodi un'azione indiretta piuttosto che diretta, le leggi relative alle strade e vie dicomunicazione, ai canali, specialmente di irrigazione, alle bonifiche, ecc.
Tra le vie dicomunicazione ...
Leggi Tutto
Fascismo
Giovanni Gozzini
I rapporti tra fascismo e cinema
La questione dei rapporti tra f. e cinema si muove su un doppio terreno di analisi: quello dell'uso dei nuovi mezzidicomunicazionedimassa [...] Il cinema è creazione artistica d'autore e quindi prodotto interno di contesti, filiazioni e rapporti culturali e intellettuali, ma è anche mezzodicomunicazionedimassa e quindi prodotto destinato a pubblici diversi (giovani, donne, famiglie) per ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] p. es. nell'Acanthias), in altre ha le sue parti raccolte in una breve massa. I varî segmenti sono sempre disposti quasi in un solo piano (fig. 6, che sta sulla linea dimezzo fra i peduncoli e la lamina quadrigemina; mette in comunicazione il 4° col ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] di vista per cogliere le oscillazioni della massa lessicale e dei suoi elementi è quello statistico. Dall'uno all'altro componente della stessa comunità linguistica e per una stessa comunità del fatto che altri mezzi espressivi, iconici, filmici, ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] di ricerca e metodi di studio; la dissezione del cadavere (ἀνατομή) che un tempo costituiva l'unico mezzodidi valutare rapidamente il peso secco (massa) di intere cellule o di parti di cellule viventi o di la presenza dicomunicazioni dirette fra ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] mezzodi quattro pennacchi angolari. In una tomba a tholos populoniese del sepolcreto di San Cerbone è interessante la crepidine o rivestimento della parte inferiore del tumulo; vi è un piano lastricato di alberese un po' inclinato, il muro con massi ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] ". A maggior ragione, nella 'società dell'informazione' il futuro della d. liberale è strettamente e indissolubilmente legato ai mezzidicomunicazionedimassa, sempre più potenti e sempre più pervasivi. Dire d. liberale significa dire una forma ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] . Si capì che i beni non producibili in massa dalle macchine sarebbero sempre stati insufficienti, per quanto di un intervallo considerevole di tempo e con mezzi sotto il controllo più o meno diretto dell'autorità monetaria. Ma comunemente ciò di ...
Leggi Tutto
mass media
‹mäs mìidië› locuz. ingl. [propr. «mezzi (di comunicazione) di massa»: v. media], usata in ital. come s. m. pl. (e comunem. pronunciata ‹mass mìdia› o ‹mass mèdia›). – Espressione, molto diffusa nell’uso internazionale, corrispondente...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...