Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] di buoni altari intagliati dei secoli XV e XVI, di pulpiti, statue, ecc., ricordiamo il Giudizio universale di Hans Memling. In contrasto con l'aspetto raccolto di S. Maria, la chiesa di per mezzodi una decisione dell'Assemblea stessa o di un ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] di vendetta e di faida. Ma già E. Gellner nel 1968 contestava l'idea di una cultura mediterranea unitaria anche solo per il contrasto altri mezzidi comunicazione audiovisiva, tanto che per rilevarne la singolarità è stato proposto il termine di a. ...
Leggi Tutto
Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] così aspetti e paesaggi contrastanti con quelli del deserto circostante. Però più spesso che di diverse condizioni climatiche, gli aspetti anormali in mezzo alle regioni desertiche sono in dipendenza di particolari condizioni locali: l'umidità ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] pur sempre, l'attenzione su certi momenti dicontrasto, di cui la politica economica deve tenere debito conto; la ragione della legge. Lo scopo dell'istituto è di fornire a una persona i mezzidi sussistenza durante la sua vita; ora, se il terzo ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE.
Giovanni Maria Flick
– Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il [...] prove scientifiche, annullando il ruolo degli altri mezzidi prova. L’unico giudice diverrebbe la prova contrasto con il principio di libertà dell’uomo, ma anzi conducono a una migliore conoscenza dei suoi processi decisionali, di scelta e di ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] negozio, e provvedono agli acquisti della materia prima o ai mezzidi trasporto, e poi vendono o rivendono le cose prodotte o mantiene il carattere unitario, presso altre invece, dove il contrasto delle classi è più vivo e violento, come a Firenze ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] di Isabella e dall'inizio della seconda reggenza di F., quando non mancarono dissensi fra il padre e la figlia, e aspro fu il contrasto con spaventosa ferocia il brigantaggio, rovina del paese e mezzodi dominio per i grandi, e che fu modificata nel ...
Leggi Tutto
Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] La storia del paese si svolge attraverso una specie dicontrasto tra le influenze del mondo mediterraneo e quelle del mesi e che fu resa necessaria per completare la raccolta dei mezzi e per la preparazione della mareia attraverso il deserto. Sotto l ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'a. negli ultimi anni si è avvalso in modo particolare della nuova tecnica dell'invio fino alle più alte quote di appropriati mezzi vettori (razzi e satelliti artificiali) che recano strumenti [...] °K alla quota di 300 ÷ 400 km; questi alti valori sono in netto contrasto con quelli dedotti o meno rapidamente frenato a seconda della maggiore o minore densità del mezzo in cui essi si muovono; dal valore di circa 5 • 10-14 g/cm3 a 300 km si passa ...
Leggi Tutto
GALLERIA (XVI, p. 293)
Gastone MARESCA
Le principali costruzioni di gallerie in questi ultimi quindici anni non sono state realizzate nel campo ferroviario, come per il passato, ma per strade, metropolitane [...] contrasto sul rivestimento metallico retrostante. Nello scavo delle argille allo stato plastico si è dimostrato conveniente l'impiego di spostabili e sono stati perfezionati i mezzidi trasporto e di messa in opera del calcestruzzo mediante ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...