MONTESQUIEU, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
Gioele Solari
Nacque nel castello di La Brède il 18 gennaio 1689 da famiglia discendente da protestanti convertiti; morì a Parigi il 10 [...] la società di Mademoiselle de Clermont, per la quale scrisse il Temple de Gnide. Vi si celebra l'amore dei campi in contrasto con l pene (lib. VI).
Al problema della libertà politica e dei mezzi più atti a garantirla rivolse la sua attenzione il M., ...
Leggi Tutto
PIO V papa, santo
Rosario Russo
Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] subito di voler governare con la più rigida severità. Bandì il nepotismo: ai parenti diede appena i mezzi necessarî in Piemonte, a Ferrara. Il contrasto più grave fu quello con Filippo II e con l'Inquisizione di Spagna per il trasferimento del ...
Leggi Tutto
La c., come espressione indicativa di un regime che si caratterizza soggettivamente in funzione dell'attribuzione a ciascuno del potere d'iniziativa economica e oggettivamente in funzione della contemporanea [...] legali. Tuttavia gli abusi di potere economico possono essere impediti perché in contrasto con l'utilità sociale. Così degli atti antigiuridici: è atto di c. sleale ogni atto di c. che si realizza con mezzi contrari ai principi della correttezza ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] di Tommaso è la relazione tra fede e ragione. Sebbene la verità della fede cristiana superi le capacità della ragione, tuttavia i principi naturali della ragione non possono essere in contrasto volontà nella scelta dei mezzi più idonei a conseguire ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] 600 dollari. Nella grande maggioranza dei paesi in via di sviluppo il mezzodi trasporto principale non è la ferrovia ma l'autocarro; processo di sviluppo, comunque portato avanti, risulta doloroso e gravido dicontrasti e di tensioni. Il contrasto ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] in siffatte condizioni i mezzidi trasporto, per mare e per terra, e l'organizzazione di porti e di depositi hanno svolto una funzione processo di sviluppo, comunque portato avanti, risulta doloroso e gravido dicontrasti e di tensioni. Il contrasto ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] Francia nel 1789, una legge positiva che fosse in contrasto con l'assoluta, immutabile, non scritta legge naturale ( strumenti che, come l'educazione, la stampa e altri mezzidi pressione, sono necessari per rendere effettivi, e non meramente ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] ostacoli che si oppongono alla perfezione dell'agricoltura e dei mezzidi levarli", o ancora il cap. II della parte terza, stravaganze, in morbosi spaventi, in crisi nervose e, per contrasto, in una sempre più indifferente apatia.
Se spente pure sono ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II
Raffaele Savigni
Il papa che amava i giovani
Karol Wojtyla, papa dal 1978 al 2005 con il nome di Giovanni Paolo II, è stato il primo papa non italiano dopo quattro secoli. Grazie al [...] masse dei fedeli, anche grazie alla sua capacità di usare con intelligenza i nuovi mezzidi comunicazione per parlare a tutta l'umanità. Il essa non è in contrasto con la ragione umana e con le esigenze più profonde dell'uomo, di cui costituisce anzi ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] I due approcci sono inevitabilmente in contrasto tra di loro, ed è compito di una politica efficace in campo scientifico le loro scelte di uno stile di vita, di un'automobile, di un particolare prodotto alimentare o di un mezzodi trasporto incidono ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...