Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] sui migliori standard di trasmissione, spesso purtroppo con risultati contrastanti che hanno impedito un'unificazione internazionale. Infine sono state messe a punto le metodologie per una migliore utilizzazione dei mezzidi trasmissione quali i ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] di molti musei di storia naturale priva un paese di uno strumento educativo e scientifico che non può essere Sostituito dai moderni mezzidi comunicazione di che radicali misure siano adottate per contrastare le moderne tecniche distruttive, e quindi ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] navigazione e l'esecuzione di un vasto piano di opere pubbliche.
Una tale condotta contrastava con i toni a preconcetti e a formule, di modificarsi fino a divenir l'esponente e il mezzodi esplicazione, di attuazione di tanti e così vivi bisogni ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] più beni era il metallo, soprattutto l'argento. I mezzidi pagamento erano invece più vari e legati al commercio "esterno collaudati in Sicilia e successivamente in Italia, cercando dicontrastare Roma con una produzione monetale omogenea a quelle ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] 1790 venne stimata in valore pari a un milione e mezzodi ducati. Le cere vergini provenienti dall'area adriatica venivano raffinate gusto e della moda.
Pur non in grado dicontrastare efficacemente i flussi d'importazione e la concorrenza della ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] e la Repubblica Sudafricana tengono vive numerose ragioni dicontrasto.
In Asia l'URSS non si è concessa 'altro canto, la diffusione e l'ottimizzazione dell'uso dei mezzidi progresso tecnico dovrebbero favorire l'aumento delle rese per ettaro. ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] , non sono facilmente accolti nei minerali principali del mantello, in contrasto con elementi quali Mn, Cr, Ni, Cu, Co, Ga di carbonio elementare, per mezzodi uno speciale contatore di Geiger opportunamente schermato e munito di una corona di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] o modificabile con un appello alle divinità per mezzodi preghiere e di atti rituali.
Le preghiere e i rituali necessari 'aruspice]"), malgrado questi non avessero come scopo quello dicontrastare un presagio infausto.
I namburbi giunti fino a ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] che i patrizi ricchi appartenenti a Case vecchie tentassero con ogni mezzodi tenerne lontani i patrizi poveri e, fino alla metà del secolo problemi assai simili. In Polonia il contrasto fra i privilegi politici di cui godevano anche i membri più ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] merita di essere sottoposta a un esame dettagliato. In effetti, al contrario di quelle che la precedono, essa non è fondata sul contrasto tra quindi in larga misura attraverso il riconoscimento per mezzodi indici e sono, nella maggior parte dei casi ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...