CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] cronologicamente delimitato, di un atteggiamento di base sostanzialmente coerente e di omogenei mezzi artistici, è decisiva suggerisce una pianta a croce libera e anche una spazialità dicontrasto tra i due nuclei spaziali, naós e transetto appunto. ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] , certi strumenti scientifici molto specializzati, certi mezzidi trasporto. In questi oggetti il fatto che tardi, nella primavera del 1923, dopo un periodo di turbolenti contrasti personali con Gropius, Itten lascerà definitivamente il Bauhaus. ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] sia infine per i sempre più vivaci contrasti corporativi tra le varie categorie di operatori. Ne risultarono aggravati fenomeni già esistenti, come quello della sottoutilizzazione del mezzo e quello di una insufficiente risposta alla domanda, anche a ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] ., 1954). In contrasto con le precedenti teorie sulla contrazione, secondo le quali i cambiamenti di lunghezza delle fibre È sufficiente rialzare localmente il potenziale di membrana per mezzodi una polarizzazione anodica per far scomparire ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] parola senza analizzarla, per mostrare rispetto per me".
Dicontrasto fra buddhismo e scienza non esiste traccia; la scienza senza ombra di odium theologicum; ciò è l'effetto di quel principio dell'abilità dei mezzidi predicazione (upāyakauśālyatā ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] di convergenza: è anzi la politica stessa di Teodorico a favorire questo avvicinamento e questo legame. In una situazione dicontrasto diatonicis generibus nusquam una" che lasciano una frase a mezzo.
Di questo quinto libro è però giunto per intero l' ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] e con il microscopio composto. Le nuove tecniche di microscopia ottica, come il contrastodi fase e di interferenza, forniscono ora i mezzi per scoprire i particolari di strutture trasparenti o traslucide altrimenti non discernibili. Tuttavia ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] in cui versava il suo pontificato, per il contrasto con il concilio di Basilea, la defezione dei cardinali e la disgregazione agricoltura, edifici urbani e rustici, suppellettili, vesti, strade, mezzidi trasporto; per il l. X, v. oltre).
L' ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] Webern e, nell'ansia della chiarezza col minimo dei mezzi, si estrinseca come ‛impoverimento' della scrittura spinto screw) adottarono sporadicamente serie dodecafoniche come elementi dicontrasto espressivo nei nessi tonali del loro linguaggio ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] Tutto questo offre un ovvio vantaggio rispetto a metodiche tradizionali più invasive, quale la ventricolografia con mezzodicontrasto (v. radiologia medica).
L'ecocardiografia convenzionale (M-mode), che è stata applicata estensivamente allo studio ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...