Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] dei privati. Le ragioni possono essere diverse: contrastare l'utilizzo del potere di mercato che certe imprese hanno e che non dei mezzidi comunicazione di massa.
Beni e servizi pubblici
Adam Smith aveva già indicato una serie di servizi che ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] e l'eventuale crisi vadano contrastate sostenendo con ogni mezzo la domanda globale.
Le difficoltà degli anni settanta, che l'attivismo della politica economica non sventò, e poi il buon andamento delle economie di mercato industrializzate negli anni ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] che caratterizza la prima fase di queste trasformazioni è in contrasto con il concetto di rivoluzione, che indica un in circolazione nel mondo circa due milioni e mezzodi automobili (camion compresi) contro meno di 15.000 nel 1900; nel 1970, nei ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] dello Stato monopolizzavano i benefici del possesso comune dei mezzidi produzione e potevano pertanto essere considerati come una nuova pare proprio essere stata la sua volontà dicontrastare quelle che considerava tendenze alla burocratizzazione. Il ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] insomma, uno sfasamento. Come se l’immagine che i mezzidi comunicazione di massa, il marketing territoriale e la pubblicità offrono della storico-artistici la cui conflittualità di paese, espressione dicontrasto antico di fazioni, risente in modo ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] and new media collide, 2006; trad. it. 2007). Il contrasto tra queste narrazioni avrebbe portato Marino Sinibaldi, nove mesi dopo il narrazione e le rappresentazioni fornite dai mezzidi comunicazione incidono in maniera assolutamente significativa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] l’astronomia o soprattutto la medicina, in cui il contrasto tra opinioni differenti è presente fin dai primi scritti 22, 3-6)
Tutto avveniva, ovviamente, per mezzodi un contrappeso e di un apparato di ruote, come nel teatrino mobile. Si può presumere ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] di vita cambiavano rapidamente, pure nelle zone più povere, con la diffusione di un numero crescente di beni durevoli da utilizzare come mezzidi .). Evidentemente quest’ultimo comma era in stridente contrasto con quanto previsto per la Sicilia e, ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] se di semicolti o di colti di aree periferiche, lasciano affiorare il dialetto sottostante, in contrasto con , poi, i nuovi mezzidi comunicazione di massa) hanno un ruolo decisivo nel più vistoso processo di crescita lessicale registrato dall’ ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] territoriali, generando differenti, e a volte contrastanti, modi di sviluppo demografico.
Percorsi differenziati
Analisi recenti al livello del salario, quindi alla massa dei mezzidi sussistenza di cui dispongono le differenti categorie operaie" (v. ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...