Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] volte ermetico) e dei mezzidi comunicazione non mettono nelle condizioni di formarsi un proprio motivato parlamentari.
I brillanti esempi dei paesi del Nordeuropa, per contrasto, vengono citati sovente in modo indifferenziato, ma in realtà ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] I vantaggi ottenuti con la corruzione, infatti, possono essere goduti soltanto se i mezzi per conseguirli non sono in contrasto coi valori adottati dalle cerchie di riferimento dell’individuo, che danno significato alle sue scelte (Pizzorno 1992). La ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] costituzione di una rete densa di relazioni in differenti ambienti istituzionali, l’acquisizione di adeguati mezzidi possono godere di straordinari vantaggi, ma corrono anche più di altri il rischio di subire l’azione degli apparati dicontrasto.
L ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] repressiva da parte degli apparati dicontrasto, anche gli omicidi di mafia diminuiscono drasticamente, raggiungendo valori la degenerazione degli strumenti di intervento pubblico da mezzidi governo a veicoli di clientele: «la mediazione non ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] loro capacità d'azione. Essi hanno moltiplicato i loro mezzidi intervento, anche se hanno sempre più perso autonomia contrasto con l'interesse nazionale e con quello di altre regioni".
È facile evidentemente giocare con tali disposizioni, in caso di ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] si rivelò nella politica di promozione del commercio e dell'industria, e delle vie e mezzidi trasporto. Più del esecuzione". E si adoprò in tal senso dopo di essersi dimesso da ogni incarico. Il contrasto sorto tra lui e il re, negli incontri del ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] di rado, approfitta delle sue difficoltà per sottrargli gli stessi mezzidi produzione (14).
La situazione cambia, e didi Murano (53). È questo però un caso citato per contrasto, giacché, nel restante dei casi, i nostri stampatori mostrano di ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] rapporto fra la prassi mortificante e la vita di ogni giorno è visto non come contrasto, ma come equilibrio, retto dal buon senso più il Getto allude, assai opportunamente, alla grande varietà dimezzidi cultura ai quali C. ebbe libero l'accesso, ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] tensioni interne dovute a motivi di leadership provocarono tra i promotori del movimento un contrasto che vide i responsabili del , gli organi di servizio, i rapporti con i vescovi, i mezzidi sostentamento, le principali linee di spiritualità, il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] a un punto E, scelto in modo che O venga a trovarsi nel punto dimezzodi TE. Il punto E, così scelto, è detto il 'punto equante'. Con i risultati di Tolomeo. È una descrizione pura e semplice, priva di dimostrazioni matematiche, in contrasto con il ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...