Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] del proprio operato, attraverso tali gruppi, ai cittadini, in contrasto con quanto avviene nei governi democratici, dove le forze mezzidi produzione di far parte della coalizione al potere o di esercitare un'influenza dominante. Sarà il livello di ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] sportiva in Italia non avvertivano sostanziali motivi dicontrasto con i firstcomers della ginnastica. Certo, un minuto a un minuto e mezzo. La caratteristica dominante della ginnastica ritmica è quella di utilizzare cinque piccoli attrezzi che, ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] in stile medievale, che disponeva di appena 25-30.000 posti, in voluto contrasto con il White City di Londra, dal quale si collocati i mezzidi aerazione, illuminazione e riscaldamento. Il soffitto più basso, a 18 m dal campo di gioco, lasciava ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] con l’integrazione e che, quindi, richiedono politiche dicontrasto. Infatti, alla fine degli anni Ottanta, il Rapporto e il 1993, arrivando a valere circa due volte e mezzo i contributi all’investimento delle imprese in quel periodo.
Sia ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] poter fare questo, tuttavia, è quella di avere a disposizione un mezzodi trasporto individuale. La città diffusa è, anche se il mosaico urbano è popolato di attori mobili e pluridimensionali, il contrasto tra i colori delle tessere resta fortemente ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] è ovviamente la rivalorizzazione della sistematica in grande stile, e che i mezzidi lotta devono essere il più possibile specifici, in netto contrasto con la superficiale impostazione del dopoguerra. Conseguentemente si sono imposti all'attenzione ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] del lavoro a domicilio è in contrasto col bisogno d'intrattenere rapporti sociali: una forma più accettabile di telelavoro sarebbe quella fondata su apposite ‛sedi di attività telematiche' in cui i mezzi e i servizi sopra descritti verrebbero ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] opporsi agli sforzi compiuti da altri per realizzare i loro interessi, che siano in contrasto con i propri - a ricorrere a mezzi ‛diversi' dai tentativi di pregiudicare la vita e la libertà di movimento altrui. In tal caso si cercherà soprattutto ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] di nuovi mezzidi difesa.
b) Come definire i microrganismi?
Il termine ‛microrganismi' si deve all'esistenza didi accentuare il contrasto nel campione in esame senza bisogno di coloranti, che danneggiano le cellule (microscopia a contrastodi ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] le logiche contrastanti delle politiche di sviluppo economico e di quelle di riduzione dell’ di difesa ambientale: contro la costruzione di un’autostrada e di un elettrodotto nella Valle di Susa; contro il transito nei centri cittadini dimezzidi ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...