Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] tempo, con l'invenzione della moneta come mezzodi scambio, con la creazione di autorità politiche distinte e con la stabile propri diritti e doveri reciproci. Tali occasioni dicontrasto aumentano tuttavia sorprendentemente con il passaggio da un ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] un codice binario. Ciò significa porre la parte del mezzodi registrazione corrispondente a ogni cifra registrata in uno dei due che necessitano di molti tentativi e prove. Il contrasto tra il modo deterministico e quello euristico di affrontare un ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] e pensavano già "ai mezzidi riavere l'influenza che [avevano] perduto" (I. Petitti di Roreto, Relazione storico-critica funzionalità del governo quale organo di stimolo e controllo regi capace dicontrastare l'"oligarchia ministeriale" e assicurare ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] di dominare, incanalare e controllare le spinte che provengono dall'Es. Quest'opera di controllo, di arginamento e dicontrasto Bibliografia
Benussi, V., La suggestione e l'ipnosi come mezzidi analisi psichica reale, Bologna 1925.
Benussi, V., ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] in cui si debba procedere all’adozione di politiche dicontrasto dei cambiamenti climatici sorge un’enorme difficoltà, fretta con cui dei risultati allarmanti sono comunicati ai mezzi d’informazione. Un esempio è quello dello scioglimento imminente ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] e manufatti, come mezzidi trasporto o di lavoro, per esperimenti scientifici o a fini educativi o di intrattenimento (per esempio, , 1990). Il punto da tenere presente è che, in contrasto con l'utilitarismo, il criterio decisivo è qui un sentimento ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] di massa determinato con mezzidi osservazione diretti (per esempio, la quantità di gas presente in forma molecolare).
Allo scopo di Vergine, cioè sulla scala di 20 Mpc, il contrastodi densità suggerito dai conteggi di galassie IRAS (Infrared ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] ultimi dieci anni rendono di fatto quasi sempre queste ultime prevalenti in caso dicontrasto.
Human Rights Watch ha la situazione, grave da anni, degli oltre due milioni e mezzodi profughi in Darfur, dove «donne e ragazze nelle città, nei ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] vennero definite ‘centri culturali polivalenti, produttori di cultura e di informazione al servizio dei cittadini, mezzidi documentazione sulla vita del territorio, strumenti di decentramento culturale’. Venne organizzato un sistema bibliotecario ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] aveva favoriti come città dello scambio, capaci di accumulare mezzidi produzione e finanziari; si sono affermati gli dei commerci e di nuovi tipi di amministrazione, dove si formano continuamente modi di pensare e valutare in contrasto con la ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...