La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] mezzo termine del 2006, in corrispondenza anche con questa novità, il giudizio degli elettori avrebbe modificato gli equilibri politici.
I riflessi televisivi della guerra in ῾Irāq e del clima di opinione americano, in modo più contrastato e sfumato ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] Gasparri, "l'indagine critica non può portare a posizioni contrastanti con l'essenza della vita cristiana cattolica".
Dopo una seria sua missione sacerdotale: il fatto che il suo vero mezzodi espressione fosse piuttosto la voce che la pagina scritta. ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] con il progredire dei procedimenti per la stampa a colori a grandi tirature e in genere con il diffondersi dei mezzidi comunicazione di massa, soprattutto del cinema, con il quale non casualmente il fumetto ha intrattenuto fin dalle origini fecondi ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] di guerre e dicontrasti. L'elaborazione del F. - basata anche su fonti fra loro contrastanti - offre un continuo susseguirsi di e fattiva fra cristianesimo e cultura, visti come mezzidi sicura elevazione dello spirito umano.
Forse agli anni in ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] , omogeneo/eterogeneo, analogia/contrasto, continuo/discreto, statico/dinamico etc.» (Molino 2001, p. 773). D’altra parte, negli ultimi trent’anni, in parallelo con la diffusione di massa del computer e dei suoi mezzidi trattamento elettronico del ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] forniscono cifre molto superiori, anche se fra di loro contrastanti). È impossibile sperare che quanti soffrono il dei serbi fu piuttosto debole, affidata soprattutto a mezzidi provenienza sovietica, tecnologicamente obsoleti. Solamente due velivoli ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Eugenio Lecaldano
Nuove condizioni sociali e mediche del morire
La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, [...] terapeutico. In contrasto con trattamenti che possono rientrare nell'ambito del cosiddetto 'accanimento terapeutico', si considera lecito, da parte della morale cattolica, "lasciare morire con dignità" non ricorrendo a mezzidi cura straordinari o ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] anni di vita è divenuto sempre più autonomo, fino a costituire un punto di riferimento essenziale per chi si occupa delle politiche dicontrasto la salute e in molti casi la vita di oltre mezzo milione di persone. Un discorso a parte va dedicato ai ...
Leggi Tutto
Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] mettono a nudo aspetti e momenti del privato troppo in contrasto con le pubbliche virtù richieste.
Naturalmente tutto questo è accentuato pensi alla scorta e alle guardie del corpo, ai mezzidi trasporto esclusivi e blindati (l’Air force one della ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] mezzodi guadagno, nel momento in cui le porte del giornalismo sembravano chiuderglisi una dopo l'altra.
Sull'onda del successo, scrisse e rappresentò altri due drammi di argomento storico, Guido e Agnese (Milano 1872), che, pur con qualche contrasto ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...