La rinascita religiosa che ha caratterizzato la fine del 20° sec. e l’avvio del 21° ha coinvolto in misura e con modalità diverse tutte le culture del pianeta. Sia le religioni istituzionali sia le nuove [...] ai metodi dell’azione politica, dall’uso dei mezzidi comunicazione alle ideologie sociali e rivoluzionarie. In altre che è nata e che si è affermata spesso in aperto contrasto con le dottrine e gli orientamenti del cristianesimo tradizionale. In ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] anche al B. parve indispensabile il ricorso a mezzidi lotta extralegali: teorizzò, sul giornale, il ricorso fianco dell'Intesa.
Per il B. il conflitto europeo era un contrasto etico-politico tra stati autoritari e stati democratici, e in questo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] che tutti i governi cercarono di mantenere e, infine, l'affermarsi di istituzioni imperiali sufficientemente salde da resistere ai cambiamenti di dinastia. Altri aspetti, che potevano essere motivi dicontrasto, contribuirono ad arricchire il volto ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Giovanni Filoramo
Introduzione
'Iniziazione' è un termine derivato dal vocabolario sacrale latino (initium) dove indica la cerimonia mediante la quale si 'entra' in un'associazione misterica, [...] della cultura in questione, dalla ricerca dei mezzidi produzione e sostentamento alla difesa del gruppo stesso con l'infanzia, che è il punto di partenza per entrambi i sessi, ma anche, per contrasto, in opposizione con un'altra identità adulta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] tempo e nello spazio, o autoorganizzate, in apparente contrasto con quanto previsto dal secondo principio della termodinamica, che a essere procrastinata, a causa della mancanza dei mezzidi calcolo per poterla perseguire. Il recente sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] nel continuo bisogno dimezzi finanziari per l'attuazione del sogno di egemonia italiana. Di qui anche l' , in funzione dicontrasto e come espressione naturale di elogio nelle parole del figlio Carlo Martello, essere quella di Carlo II, del ...
Leggi Tutto
Giovanni Carbone
L'identificazione e l’adozione della prima generazione di ‘obiettivi di sviluppo’, nel 2000, su cui concentrare lo sforzo comune dei governi di tutte le nazioni e rispetto ai quali misurare [...] il decesso prematuro durante l’infanzia vi era l’intento dicontrastare anche la morte materna da parto (obiettivo 5), principalmente è dedicato l’obiettivo 17 «Rafforzare i mezzidi implementazione e rivitalizzare la partnership globale per lo ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] diritti di primogenito). Con i mezzidi cui ora disponeva, suoi e della prima moglie, costruì una villa nella località di Cerè, di Stato.
I rapporti con il Verri si erano inaspriti per questioni di competenza e anche per gelosia, ma il contrasto era ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] ., p. X) il C. si propone di "rispettare" il carattere sacro del papa, ma dicontrastare le distorsioni che avevano spinto da secoli i ., ibid. 1833).
Agl'inizi del 1835 il nunzio di Napoli per mezzo del Candia chiese al C. una "dichiarazione" su ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] sulle rigorose probabilità matematiche. Così come avviene nel contrasto tra alea e agon, la matematica alla distanza esiste la divulgazione dovuta ai mezzidi comunicazione, hanno una notevole capacità di coinvolgere quanti non vi partecipano ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...