Il panorama dei quotidiani italiani a stampa è molto ricco, contando, oltre alle principali testate nazionali, più o meno indipendenti, ai quotidiani politici e a quelli sportivi, un elevato numero di [...] per l’innovazione linguistica dei giornali furono i nuovi mezzidi trasmissione, come il telegrafo e il telefono, che incertezza di confini, anche se, in contrasto solo apparente, si assiste a una crescente separazione fisica di alcuni dei ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] di Lombroso riconobbe per nuovo e confermò) e i fenomeni dicontrasto, concetto parzialmente avvicinabile a quello freudiano di etico, ritenendo che dovesse tendere al "perfezionamento dei mezzi per la conoscenza degli uomini e degli aggregati umani ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] della guerra, all'impostazione del progetto Volkswagen e alle produzioni dimezzidi trasporto a scopi bellici.
Per il L. e l'Alfa il fallimento del tentativo, inutilmente contrastato dal L., di affermazione nel campo televisivo, conclusosi con ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] riprese e sviluppò alcuni temi di fondo appena sfiorati nel lavoro precedente. In netto contrasto con l'abate piemontese subire numerose revisioni da parte di varie dogane non sempre disinteressate, trovare mezzidi trasporto celeri e regolari in un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] rancore che ardono, ora come non mai, tra italiani e italiani. Chiamare contrastodi religione l’ odio e il rancore che si accendono da un partito che come mezzidi lotta politica sia come canali di diffusione artistica. Tra quelle di carattere ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzodi reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] unità di input e sette unità di output, come mostrato in figura (fig. 1). Per mezzo della procedura di le cellule numero 2 e 8 si possono interpretare come rivelatori dicontrasto passa-banda giallo-blu e rosso-verde, mentre le cellule numero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] delle comunicazioni di massa. Legati fin dalle origini alla letteratura popolare e ai suoi mezzidi produzione e circolazione siano ben lontani dall’ideologia del regime, con il contrasto tra l’onestà e il rigore morale dei giovani protagonisti ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] , e sfoggiando capacità sempre più raffinate di utilizzazione dei mezzi tecnici (contrastodi chiaroscuri in funzione di una simbolizzazione drammatica delle immagini, rispetto dell'unità di sequenza, equilibrio interno dell'inquadratura) finalizzate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indagine sulle comunicazioni di massa nel Novecento porta a ipotesi e prospettive di [...] di effetti di assimilazione e dicontrasto (percepire un’opinione come più vicina alla propria, o più lontana, di quanto uno studio sulla radio del 1940, ipotizza come un mezzodi comunicazione, più che influenzare direttamente il proprio pubblico, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] in carica solo per un ulteriore periodo di quattro anni, ma il testo inglese si limitava a parlare di rieleggibilità per periodi di quattro anni. Sebbene la regola dicesse che, in caso dicontrasto fra le due versioni, quella in francese ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...