visione
David Burr
Maria Concetta Morrone
La visione può essere considerata un processo di interpretazione e di trasformazione di un mondo esterno, fisicamente esistente, nel nostro mondo percettivo [...] dei segnali luminosi in termini dicontrasto sia di luminanza sia cromatico per piccole regioni di spazio e piccoli intervalli temporali. Il contrastodi luminanza è definito come la differenza relativa di luminanza di una regione dello stimolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ruolo dell’intellettuale diventa, nel Novecento, un tema di discussione decisivo [...] opera, la situazione algerina diventa il centro anche del suo contrasto con i cosiddetti “esistenzialisti” francesi, Jean-Paul Sartre e Simone di demistificazione dell’“industria della coscienza” costituita dall’insieme dei mezzidi comunicazione di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] , Milano 1895). Particolarmente attento alle questioni di carattere sociale e alla necessità per gli imprenditori di prevenire i contrastidi classe, il C. partecipò con una interessante relazione (Dei mezzidi prevenire gli infortuni e garantire la ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorita
Roberto Garofoli
Autorità indipendentiPratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità
La convivenza fra Autorità [...] scorretta, anche con opportuni mezzidi pubblicità; dispone l’applicazione di sanzioni amministrative pecuniarie e . 4, della direttiva 29/2005/CE, che «in caso dicontrasto tra le disposizioni della presente direttiva e altre norme comunitarie che ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] italiana in ricostruzione, pieni di furori e di speranze, il contrasto fra le due 'anime' di V. apparve come una feconda di classe alla verghiana "bramosia dell'ignoto", il bisogno di liberarsi dallo sfruttamento (impadronendosi dei 'mezzidi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] Esposito asserisce che
il giudice deve esperire tutti i mezzidi cui dispone come ‘giurista in posizione attiva’ per ed ha efficacia giuridica, per quanto per definizione sia in contrasto sostanziale o formale con quelle regole (Il controllo, cit., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sistema tecnico e osservazione della natura nell'antico Egitto
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Egizi hanno [...] , argano e vite.
I blocchi sono dunque trascinati per mezzodi slitte lignee che camminano su rulli o traversine, a seconda di Erodoto non sono così chiare da consentire di comprendere la tecnologia impiegata e, tra l’altro, si pongono in contrasto ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] come in contrasto con i valori unitari;
(c) chiudere le porte alle parole di origine straniera in nome di un atteggiamento mezzodi diffusione»), la cui formulazione implica che la libertà di espressione in ogni tipo di idioma sia un diritto di ...
Leggi Tutto
Carattere
Paolo Migone
Gianni Carchia
Bruno A. Bellerate
Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] capacità immaginativa in contrasto con l'inibizione.
Nei modelli a) e b) considerati, i tratti del carattere di origine temperamentale o gratificazioni. I mezzidi cui servirsi in tale prospettiva vanno dall'esempio all'ampliamento di orizzonti, all' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] tecnicismo, consenta la conoscenza dei profili formali dei mezzidi potere dello Stato di diritto, dall’altro, seguendo il moderno principio , auspica il superamento di ogni contrasto anche in materia di metodi e di programmi operativi, in ossequio ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...