Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia
Carlotta Conti
Mutamento della qualificazione giuridica del fattoIl canone iura novit curia
La materia della riqualificazione [...] . In proposito, la disciplina del codice si pone in contrasto con i canoni dettati dalla Convenzione europea sui diritti dell’ di tale evenienza, egli, attraverso il proprio avvocato, potrà argomentare diversamente o indicare ulteriori mezzidi prova ...
Leggi Tutto
Graziadio Isaia Ascoli, nato a Gorizia nel 1829 da ricca famiglia ebraica e formatosi nell’ambiente plurilingue della città, si dedicò da autodidatta allo studio delle lingue e della linguistica, pubblicando [...] dicontrasto», ivi), ricchi di connettivi e subordinate, di strutture bi-trimembri e di enumerazioni, di parallelismi (come … così ..., quanto ... tanto ...) e di incisi che consentono di dei mezzi per diffonderla, dove Ascoli sosteneva l’esigenza di ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] le occasioni dicontrasto, soprattutto l'ingiuria e lavendetta, e naturalmente i mezzi della "rappacificazione figlia. Per alcuni il 1580 è anche la data della sua morte, di cui si avrebbe notizia in un documento del notaio romano Curzio Saccoccio de ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] una serie di riti per stabilire se questa scelta non è in contrasto con la di persone sono ammassate in miseri quartieri che sorgono disordinatamente nei sobborghi urbani (come le favelas brasiliane) spesso formati da baracche costruite con mezzidi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del secolo in Francia e in Inghilterra vengono formulate le prime [...] è racchiusa nella sua vita, emblematica del contrasto che oppone i socialisti che mirano a di un capo, ovvero un nuovo Gesù, di un comunismo che esclude la lotta di classe, e affida un ruolo importante allo Stato, come proprietario dei mezzidi ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] non altro geografico, del contrasto tra il pontefice e Manfredi. Sulla scorta di queste considerazioni si spiega la misura di sette canne e mezzadi lunghezza e quattro di larghezza; i siti saranno pagati al re nella misura di 12 carlini di un valore ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] in aspro contrasto con i soci olandesi. E del resto si era ormai verificata in Europa una netta inversione di tendenza nel attento a instaurare, attraverso un abile uso dei mezzidi comunicazione di massa, un rapporto diretto con il pubblico: tutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale fenomeno di disgregazione e dispersione del patrimonio culturale greco-romano si diffonde [...] Impero romano in contrasto con i nascenti regni germanici: unico e vero continuatore degli ideali politici di Cassiodoro, egli e mezzidi trasporto (XIX), cibarie e utensili (XX).
Il piano di lavoro è grandioso (frutto di vent’anni di ricerche e ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] violentemente in contrasto con vari personaggi fiorentini del tempo.
Fra i suoi protettori poté contare la madre di Lorenzo, Lucrezia traevano i loro mezzidi vita dall'impiego pratico delle loro cognizioni letterarie. La cultura di questi poeti, e ...
Leggi Tutto
MASINI, Angelo
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque il 27 nov. 1844 a Forlì da Stefano e da Maria Zoli, all’epoca non ancora coniugati.
Il neonato, secondo la legge vigente nel territorio dello Stato pontificio, [...] lo incoraggiò a proseguire nello studio. Per mancanza dimezzi, il M. rinunciò a trasferirsi nel capoluogo spopolò per più di un decennio nonostante la critica, talvolta ferocemente avversa, e la vivace azione dicontrasto esercitata dalla ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...