Nome sotto cui è noto l'uomo politico egiziano Giamāl Ḥusain ῾Abd an-Nāṣir (Alessandria d'Egitto 1918 - Il Cairo 1970). Guidò il colpo di Stato (1952) contro re Faruq e fu presidente della Repubblica (dopo [...] Interni (fino all'ott. 1953) e viceprimoministro. In contrasto con il presidente della Repubblica, gen. Nagib, N. la perdita del Sinai e il blocco del Canale di Suez, oltre a dolorose perdite in uomini e mezzi; N. propose le sue dimissioni, ma esse ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] di reinventare in pochi, allacciando relazioni di lavoro non preordinate, con scarsi mezzi, senza bisogno di materiali, senza bisogno di tribù'' teatrali capaci di ricostruire attorno a sé quell'ambiente fatto di interazioni, contrasti, solidarietà e ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] o esercita una professione, concepisce gli insegnamenti universitarî come mezzi per trasmettere le nozioni necessarie al fine di tale preparazione didattica o professionale. Il contrasto tra le due correnti è tuttavia assai più profondo, in ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] nota che vi predomina, in mezzo a scene di seduzione, di ardente sensualità e di beffarda malizia, è quella di accorato dolore, prodotto in un ai grandi quadri alla Rembrandt, pieni dicontrasti e di ombre, quando tragicamente luttuosi, quando ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] ufficiale francese e le valutazioni degli altri membri contrastavano sia sulle strutture istituzionali per l'elaborazione d lo stabilimento di "relazioni più strette fra gli stati della Comunità", senza nessun accenno ai mezzi per realizzarle. ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] cui è fondato tutto l'edificio religioso. Se l'età dimezzo è stata ed è spesso anche oggi considerata come un iato e formale. Vi sono elegie, epistole, epigrammi, satire, contrasti, favole, canti bacchici ed erotici, inni sacri e sequenze; ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] -s., ha esaminato il faticoso e contrastato aprirsi di prospettive di carriera per le donne nella s. di grandi scienziati italiani o del centenario della prima riunione degli scienziati italiani, tenutasi a Pisa nel 1839. Non si lesinarono mezzi ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] sul terreno sociale. La cooperazione è un fenomeno di classe; è un mezzodi cui una classe sociale si vale per risolvere in professionisti, appartengono cioè a imprese non cooperative, spesso in contrasto con queste e con le loro idealità. Che però la ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] ) era dunque implicita nel presumibile contrastodi una dottrina meccanica, come quella di Newton, che postula le azioni e calcolo (dedotta nella teoria classica newtoniana per mezzo delle perturbazioni) trascurando che in realtà esso è soggetto ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] l'impiego delle armi, e perciò, accettata in guerra, essa è contrastata in pace.
Con tutto ciò la monarchia, pure lottando con le forze da terre lavorate a economia per mezzodi famigli o di servi, o con prestazioni di opere fornite da altri soggetti ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...