Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] ,90), sulle quali continuava con spezzatura angolare la trabeazione del muro. Nel mezzodi questo muro si apre la porta e dinnanzi a essa vi era un propilo seconda metà del sec. III a. C. Per contrasto al tanto affetto umano che v'è al fondo della ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] la volontà divina è identica a quella del padre. Soltanto per mezzodi un atto volitivo umano Cristo ubbidisce, merita, soddisfa per le precetti morali, dal compiere opere eticamente buone. Né contrasta con ciò il fatto che, se taluni gruppi ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] quali stati indipendenti e non divisibili, con diritto di successione riservato ai maschi.
Così, alla morte di Federico VI nel 1839, la monarchia danese si trovò in mezzo ai contrasti: contrasto politico interno fra tendenze liberali e assolutismo, e ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] del sangue, la quale si compie negli esseri viventi per mezzodi una vera e propria macchina idraulica con pompa, valvole e tale accelerazione, la coesione e la tensione superficiale: il contrasto delle due prime forze tende a suddividere la massa ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] nuove correnti storiografiche, A. Anzilotti, Di alcune pubblicazioni di storia del Risorgimento, in Movimenti e contrasti per l'unità italiana, Bari 1930 . Giunte, però, a un chilometro e mezzo dalle mura, le truppe francesi furono sconcertate dal ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] dell'antico l'odio, la lotta, il male, a contrasto con l'umanità assorta alla buona novella di pace. La capanna è caduta, l'asino e il degli ottici e astronomi arabi, a lui noti per mezzodi Vitolone.
Si diffonde a esporre la teoria delle specie ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] mm′/r2 si cercò di stabilire le leggi delle azioni elettriche e magnetiche per mezzodi formule che facessero dipendere contrasto, e finalmente con consenso universale, un altro schema nel quale è concezione predominante il riguardare tutti i mezzi ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] L'espressione più completa, e anche più frequente, è: "fu detto da Dio per mezzo del tale scrittore" (Matt., II, 15; Ath, I, 16; III, 18- gli Atti, tredici lettere di S. Paolo, la I Pietro, la I Giovanni. Erano contrastate (ἀντιλεγόμενα), in Oriente l ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] del Regno, laddove Aquila ha una densità di poco superiore alla metà di quella del Regno. Il contrasto tra l'Abruzzo adriatico e quello interno miniati e da avorî bizantini; poi, per mezzodi artisti indipendenti, quali Roberto e Nicodemo, fornisce ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] contrasto con questo schema ionico-eolico, v'è l'altro, quadrangolare, di origine dorico-cretese. I due tipi di altri infine per naumachie (Atene). L'orchestra era accessibile per mezzodi parodoi, cioè entrate laterali (v. parodo).
La parola σκηνή, ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...