CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] campagna, i contrasti interni alla compagine governativa si aggravavano progressivamente. Nell'estate 1917 la posizione di Orlando si era varie città perché impedissero con ogni mezzo - requisizioni di camion, blocchi stradali, arresti preventivi, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] di S. Sebastiano, nella carraia del Grasso presso il ponte Vecchio, l'attuale ponte diMezzo. di podestà con il parere favorevole dei Pisani prigionieri a Genova, non si verificò alcun riavvicinamento tra il D. e il conte Ugolino, anzi il contrasto ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] e commerciale impose alla fine il ricorso a mezzi alternativi all'autofinanziamento, tra cui inizialmente un maggiore proseguì la sperimentazione e la creazione di nuovi prodotti, sino a porsi, probabilmente, in contrasto con la stessa Galbani per l' ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] dovette ricevere anche altri suggerimenti. In contrasto con l'interno, la cqnformazione esterna di alcuni contemporanei, come G. Zanotti, che lodarono l'equilibrato rapporto con le precedenti strutture. Il D. riuscì ad armonizzare l'interno con mezzi ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Niccolò
**
Nacque a Siena nell'aprile del 1432 dal giurista Bartolomeo di Niccolò di Cristofano. Fece i suoi studi presso lo Studio senese, dove ebbe rapporti con Bartolomeo Boninsegni e Agostino [...] il genero fu chiaramente determinato da un dissenso di fondo intorno ai mezzi ed ai fini della politica novesca. La formula questo stesso momento l'intervento italiano di Carlo VIII aveva già modificato i termini del contrasto tra il B. ed il Petrucci ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] di testo parallelo che, nella seconda redazione, il G. ampliò e rimodellò sullo schema tradizionale del contrasto 447) - sul G. storiografo, liquidato senza mezzi termini come capofila degli "imbrattatori di carta" contemporanei (Giovio, p. 166).
Il ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] testo di Tibullo, Contrasto per violino e pianoforte; II cantata per baritono, coro e orchestra; La terra ha sete di pianto dopo un anno e mezzodi intenso lavoro completò la sua prima composizione elettronica Incontri di fasce sonore, trasmessa da ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] nella presente situazione politica nazionale e internazionale e mezzi morali e materiali per affrettare la conclusione della i ponti anche con i comunisti unitari di Serrati. Scaturiva da qui un profondo contrasto con Bordiga, che esplose in modo ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] tra Carlo V e Enrico VIII da perseguire con mezzi diplomatici, Chapuys consigliava invece un atteggiamento di intransigenza corroborato dalla minaccia di un procedimento giudiziario pontificio. In nuovi contrasti con il re si venne a trovare il B ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] rinunciare, per mancanza dimezzi o per naturale indocilità di carattere, a un regolare corso di studi: significativa rinuncia romanticamente spiegato come l'esito o il superamento di drammatici contrasti interiori. Né d'altra parte, nonostante i ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...