GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] Nel 1892, in seguito all'acuirsi di un contrasto all'interno della Camera di commercio di Milano, il G., con altri le considerazioni di equità da quelle di efficienza, il problema della scelta dei fini da quello dell'individuazione dei mezzi. Il G ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] ministero dei Lavori Pubblici, e per il forte dispiegamento dimezzi operato dal governo, egli se la cavò, nell' dibattimento del Senato, costituito in Alta Corte di giustizia, contro N. Nasi.
In contrasto con l'atteggiarsi sommesso, quasi schivo, ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Policastro in data non precisabile, ma sicuramente anteriore alla metà del sec. XV. Poco dopo il 1465 si trasferì a Napoli entrando in intimità con il potente [...] i mezzi economicamente più convenienti per acquistare la carta, i metodi di remunerazione degli amanuensi, i criteri di scelta dei si deve rilevare nel contrasto un vecchio dissidio municipalistico in cui gli umanisti di Napoli replicavano alle ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Patriarca di Grado, primate di Dalmazia, successe a Giovanni Gradenigo, che Onorio II aveva fatto destituire nel 1129 perché coinvolto nello scisma. Non si sa tuttavia [...] membri più rappresentativi, e ormai in grado di inserirsi per mezzi e clientele tra il ristretto nucleo delle famiglie di una famiglia che con i Dandolo era stata in contrasto forse per questioni attinenti al controllo del monastero femminile di S ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] iscrisse alla facoltà di filosofia dell'università di Modena, che abbandonò al secondo anno per mancanza dimezzi. Forse come amanuense alla fratellanza in Cristo, ormai vivamente in contrasto con la politica reazionaria e temporalistica del Papato. ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] pochezza dei suoi mezzi. Tale tesi non è motivata da Valgimigli né citando una fonte né con un esame stilistico ed è in contrasto con i riconoscimenti riscossi dal G. a Roma e con il silenzio dei cronisti romani del tempo. La tesi di Valgimigli trovò ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] 1475 il G. fu tra i protagonisti di un contrasto armato contro una nave corsara, nel porto di Siracusa; quindi, nel gennaio 1476 a bailo a Venezia, per avere uomini, mezzi, denari al fine di rafforzare le difese.
La situazione peggiorò ulteriormente ...
Leggi Tutto
MONGINI, Pietro Giovanni
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque a Roma il 29 ott. del 1829 da Giovanni e da Caterina Brizzi.
Venne indirizzato dal padre avvocato verso gli studi giuridici, che abbandonò [...] ’Ebrea di F. Halévy e Marta di Flotow. Fu un cantante di grande versatilità, in grado di alternare uno stile caratterizzato da suoni di grande volume alla capacità di sostenere in maniera timbrata l’emissione delle mezze voci. Con questi mezzi riuscì ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] poter avere i mezzi necessari per realizzare finalmente con successo il proprio progetto di espansione nell’industria chimica a partire dall’aprile del 1968 al fine di risolvere a proprio favore il contrasto con il gruppo chimico rivale.
Nell’aprile ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] vicini, non restò che dedicarsi alla pirateria, cercando così di trovare i mezzi necessari al sostentamento. Per dare maggiore forza alla loro del potere. Doria e Spinola vennero però nuovamente a contrasto, come in passato, e i Grimaldi, con gli ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...