BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] cui, di particolare interesse, Sul vantaggio e progresso delle Casse di Risparmio e sui mezzi d'istituirle in Sicilia con le casse di sconto, dell'epoca e, nel momento più acuto del contrasto che precedette il plebiscito, pubblicò un opuscolo Dell' ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] fu tolto il diritto di prendere la parola (Scirocco, Democrazia e socialismo, p. 132).
II contrasto si riaprì in occasione dell capitale, consigliò di procurare i mezzi necessari a grandi lavori mediante l'emissione di azioni di credito immobiliare. ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] del contrasto apertosi, dopo l'incoronazione romana del 4 ott. 1209, fra Ottone didi S. Spirito di Golfignano. A F. furono per il momento, garantiti soltanto i mezzi necessari per il sostentamento suo e di un piccolo seguito. Non sappiamo di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] fra la cittadinanza allo scopo di trovare i mezzi finanziari per fronteggiare gli attacchi di Filippo Maria Visconti. Nel il duca di Milano Francesco Sforza, per offrirgli la signoria della città. Il duca, timoroso di entrare in contrasto con la ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] del capo dello Stato, se ne conquistò la fiducia ottenendo di ampliare mezzi, organici ed influenze del servizio segreto.
Con l'avvento del colpi di dossier, di libelli diffamatori, di indiscrezioni giornalistiche.
Fu nel corso di questo contrasto che ...
Leggi Tutto
RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] Lo Stato doveva, in definitiva, assicurare tutti i mezzi necessari per una efficace e stabile immigrazione nelle terre delle riparazioni che avevano inasprito il contrasto e l’odio tra Germania e Francia. Di converso, i principi della morale ...
Leggi Tutto
MUSOLINO, Benedetto
Carmine Pinto
MUSOLINO, Benedetto. – Nacque a Pizzo l’8 febbraio 1809 da Domenico e da Francesca Starace.
La famiglia aveva tradizioni rivoluzionarie: lo zio e il padre aderirono [...] di un lavoro emblematico della crisi della democrazia italiana ma anche del suo decennale contrasto con Mazzini, oggetto di una del Sud necessitava di uomini e mezzi adeguati, oltre che di un maturo ambiente politico. Il disastro di Sapri del 1857, ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] l’impresa diviene l’organismo economico che concentra in sé i mezzi e gli uomini indispensabili per l’esercizio dell’attività commerciale».
entusiasmi di Mossa gli altri due direttori avevano un atteggiamento molto più prudente. Il contrasto tra ...
Leggi Tutto
BADOARO (Badoer, Badoero, Badovero, Bodoaro), Iacopo
**
Nacque a Venezia nel 1602, da Giovanni, e sposò nel 1629 Maria Loredan. Partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica veneta, entrando [...] le avventure di Ulisse, di Penelope e dei Feaci. La divisione in cinque atti esprime "un'idea personale del B. in contrasto con i modi di comporre".
A tanto rigore dialettico non corrisponde nel B. una sufficiente padronanza dei mezzi stilistici, e ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] il Vangelonelle masse, essere gli apostoli di oggi, adoperando i mezzi sfruttati dagli avversari".
Prima ancora dell pregiudizio della qualità della loro produzione pubblicistica.
In apparente contrasto con la modernità dei suoi obiettivi e dei suoi ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...