GIANI, Giovanni
Monica Vinardi
Nacque a Torino l'11 genn. 1866 da Giuseppe, pittore, e da Giuseppina Giani, figlia dell'impresario P. Giani, benefattore (ma non parente) di Giuseppe. Dal 1881 al 1886 [...] derivò "mezzi raffinati e un poco attardati di linguaggio" (Galvano).
Nel 1903 partecipò alla Biennale internazionale di Venezia (1905) nota come l'artista, "colpito da un contrasto violento di colori", ne avesse fatto l'argomento del quadro dopo ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Biagio
Francesco Franco
– Nacque a Torraca (in provincia di Salerno) il 12 maggio 1892. Dal 1905 frequentò l’istituto di belle arti di Napoli, sotto la guida di V. Volpe (Picone Petrusa, [...] allievi di M. Cammarano.
Dai suoi insegnamenti apprese la sensibilità per i mezzi toni e, guardando anche l’opera pittorica di D una fitta costruzione lineare in contrasto con le superfici monocrome delle pareti, come Interno di chiesa del 1929 (anch’ ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] Mosca, in Scritti).
Coerentemente con queste concezioni il G. tentò di influenzare Roma perché seguisse con maggiore simpatia le sorti del nazionalsocialismo, spesso anche in contrasto con quanto riferiva l'ambasciatore italiano a Berlino, L. Orsini ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Camillo
Marco Gemignani
– Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] Aviazione di marina e, con l’ingresso dell’Italia nella Grande Guerra, entrò in contrasto con il viceammiraglio Luigi Amedeo di Savoia contrario all’abolizione dell’Aviazione di marina, i cui uomini e mezzi sarebbero confluiti nella nuova Regia ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] eletto podestà di Chioggia. Vi restò fino al 17 giugno 1663 e ridimensionò le uscite, contrastò le interessate registrò Morosini – procedette nella sua politica di potenza, supportata da ingenti mezzi militari e navali.
Eletto il 10 dicembre ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] morbus e metodo di vita onde possibilmente preservarsene, Bologna 1831; Avvertimenti al popolo sui mezzi sicuri per osservazioni erano seguite da un'elevata percentuale di insuccessi, lo posero in contrasto con i più eminenti omeopati italiani del ...
Leggi Tutto
MARIANI, Andrea
Rita De Tata
– Nacque a Bologna il 21 apr. 1593 da Cesare, tessitore di seta originario di Lucca, e da Vittoria Onesti, pure di famiglia lucchese.
Attratto in un primo tempo dalle belle [...] di A. Cesalpino, K. Hoffmann, F. Buonamici, C. Cremonini, svalutando il metodo della tradizione araba e dei suoi seguaci medievali. Questo indirizzo diede luogo a un aspro contrastodimezzi economici. Il progetto non fu però realizzato a causa di un ...
Leggi Tutto
MENZIO, Anna (Wanda Osiris)
Giorgio Pangaro
– Nacque a Roma il 3 giugno 1905, quarta figlia di Giuseppe, palafreniere di casa Savoia, e di Adele Pandolfi.
Terminate le elementari superiori, la M., che [...] e cipria a rendere un incarnato scuro – in netto contrasto con il pallore delle ballerine di fila.
Nel 1937 la M. fu appunto la vedette di E se ti dice va! tranquillo vai! grande successo di Galdieri (Roma, teatro Quattro Fontane, compagnia Fineschi ...
Leggi Tutto
COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordine dei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] Hsiung ordinò comunque al C. e ai suoi compagni di lasciar il paese, procurando loro i mezzi necessari per il viaggio. Quando, nel giugno dello proibire senz'altro. Il contrasto fra queste due concezioni non poteva mancare di acuirsi a mano a mano ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] polemiche, che ebbero eco anche in Parlamento, e per un accentuato contrasto col segretario generale De Biasio, ottenne il 31 ag. 1861 il i mezzi illegali non siano soltanto inopportuni ma assurdi e impossibili". Condannando i sistemi di Liborio ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...