TOUCY, Philippe
Rosanna Lamboglia
(de). – Di origine provenzale, si stabilì nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d’Angiò. Mancano notizie precise sulla famiglia di provenienza e se ne ignorano [...] di Corfù, e di sessanta suoi inservienti (1272-73), al trasporto dimezzi e animali in luoghi di destinazione extraregnicoli (come, per esempio, quello di un contrasto con Simon de Beauvoir, signore di Martignano. Insieme alle terre di nuovo acquisto ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] scontentato Martino V perché nel contrasto, allora in atto, tra Firenze e Milano, invece di mantenere la neutralità, aveva duca di Milano, per i suoi cospicui mezzi finanziari, per la sua indiscussa capacità ed abilità di governo, offriva motivo di ...
Leggi Tutto
CAVALLANTI, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 1ºgenn. 1879 a Sargnano (Crema) da Giuseppe e Bernardina Crotti. Non gli si riconoscono studi particolari all'infuori di quelli ecclesiastici compiuti [...] murriano per quanto riguardava scelte non strettamente di fede; tendenza quest'ultima in contrasto con lo spirito clericale dell'Opera dei perfino con mezzi moralmente discutibili, non senza l'incoraggiamento e le benedizioni di alte sfere vaticane ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Antonio Sennis
Non si hanno notizie riguardo ai natali e alla vita di questo vescovo di Napoli prima della sua consacrazione avvenuta nel 593, quasi certamente in luglio. La sua nomina pose [...] a partire dal 596 si può cogliere l'insorgere di frequenti contrasti tra F. e il pontefice, causati dalla gestione degli (aprile 600) allorché, senza mezzi termini, comunicò a F. di ritenerlo personalmente responsabile della dappocaggine palesata ...
Leggi Tutto
BONONIO, santo
Giovanni Tabacco
Nacque intorno alla metà del sec. X a Bologna, dove fu monaco sin da fanciullo, vivendo per alcuni anni nel cenobio di S. Stefano. Recatosi pellegrino in Oriente, si [...] gli uomini di corte a favore dei prigionieri, che gli furono affidati con nave e mezzi necessari per non ha ragione di essere, perché tale documento, giunto a noi in copie posteriori, è in contrasto non solo con una sospetta donazione di Ugo del 25 ...
Leggi Tutto
SAVIO, Bartolomeo
Pietro Finelli
SAVIO, Bartolomeo (Bartolomeo Francesco Savi). – Nacque a Genova il 17 gennaio 1820 da Francesco, uno straccivendolo da poco immigrato in città che morì poco dopo, e [...] mezzi economici e una salute cagionevole riuscì a seguire un corso regolare di studi fino all’iscrizione ai corsi universitari di e Lunigiana, e sostenne, anche in contrasto con Mazzini, l’opportunità di un’insurrezione della stessa Genova. Nell’ ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] il governo del «costituzionale» Carlo Filangieri, in netto contrasto con la regina madre Maria Teresa, ostile a ogni della resistenza del Regno: vestita di un costume calabrese di foggia maschile, passava in mezzo ai soldati per incoraggiarli, ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giovanni
Salvatore Fodale
MASSARI (Massaro), Giovanni. – Nacque presumibilmente nel 1398 a Catania, forse nella contrada della Fiera, dove abitava il padre Blasco, nobile catanese.
In una casa [...] ac bene dispositus», giacché il padre Blasco non aveva i mezzi per sostenerlo pienamente. Il 24 ott. 1420, quando il vicario ai Senesi, i quali erano in contrasto col vescovo di Volterra per questioni di giurisdizione e avevano vietato l’accesso in ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] di operazioni fino alla fine della guerra: bombardamento, contrasto con velivoli nemici, esplorazione e rilievi fotografici, lancio di manifestini, mitragliamento di Milano 1946, pp. 73-74; Id., Operazione mezzo giugno, Milano 1955, p. 64; Ministero ...
Leggi Tutto
LA BELLA, Vincenzo
Paola Pietrini
Nacque a Napoli il 24 ott. 1872 da Michele e Marianna Labriola. Contro il parere dei genitori, che lo spingevano verso studi di ingegneria, si iscrisse all'Istituto [...] critico d'arte: la molteplicità di attività svolte e la volontà di misurarsi con mezzi espressivi diversi - dal dipinto se il colorismo, il prevalere della macchia e del contrasto chiaroscurale, il disegno lineare sinuoso (soprattutto a partire dagli ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...