Marco Bussagli
Fumetto
Le parole viaggiano tra le nuvole
Raccontare per testo e immagini
di Marco Bussagli
12 febbraio
Muore a Santa Rosa, in California, Charles M. Schulz, il creatore dei Peanuts, le [...] con il progredire dei procedimenti per la stampa a colori a grandi tirature e in genere con il diffondersi dei mezzidi comunicazione di massa, soprattutto del cinema, con il quale non casualmente il fumetto ha intrattenuto fin dalle origini fecondi ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] una serie di riti per stabilire se questa scelta non è in contrasto con la di persone sono ammassate in miseri quartieri che sorgono disordinatamente nei sobborghi urbani (come le favelas brasiliane) spesso formati da baracche costruite con mezzidi ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] di giurisdizione tra organi federali e organi dei singoli Stati, contrasto cui dovette far fronte un governo di operano, secondo soluzioni diversificate, nel recupero di linguaggi del passato ricorrendo a mezzi quali collage, fotografia, video, come R ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] comunque periferici, dove più violento è il contrasto fra l’addensamento in città e lo spopolamento la permanenza di elementi propri del passato come, per es., la considerazione dell’arte da parte dello Stato quale importante mezzodi propaganda.
Nel ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] monogatari («Storie del Consigliere diMezzodi Tsutsumi», 1055 ca.) di autore anonimo, composto di 10 brevi racconti in cui contrasto con il progressivo smarrimento di una letteratura ideologicamente orientata, si segnala il trionfo clamoroso di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] già in epoca romana. In seguito l’accresciuta disponibilità dimezzi tecnici e la loro evoluzione consentì che si passasse dalla successivo. Un’esigenza di purezza della lingua, indotta anche dalla volontà dicontrastare la moda francesizzante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] fertile per la sua vocazione. Aristocratico ed esclusivo, in vivo contrasto con Keller, fu il terzo dei maggiori, C.F. M. Raetz si esprime in pittura e scultura, con varietà dimezzi e materiali, privilegiando l’aspetto polisemico delle immagini; H. ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] l’immigrazione dall’area ex sovietica (oltre mezzo milione di persone nel 1990-93) avrebbe accresciuto Hālākh baśādōt («Egli andò nei campi», 1947) di M. Shamir, in cui appare evidente il contrasto tra il giovane e forte ebreo appartenente a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] e culturali con la Russia. Un clima di instabilità politica, causato dall’irrisolto contrasto tra il presidente L. Kučma (n. l’Europa occidentale. I mezzi espressivi tradizionali di pittura e scultura, oltre che in opere di artisti affermati come T. ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] . conobbe una prolungata fase di instabilità interna, determinata sia dai contrasti politici sia dagli scontri etnici autore di ritratti e scene di genere; K. Ignatov, autore di grandi composizioni e di scenografie. L’apertura a nuovi mezzi espressivi ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...