FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] carattere di imprevisto della scoperta fa contrasto l'accurata preparazione del gruppo dei collaboratori, i "ragazzi" di ambizioso e politicamente accorto programma di Corbino. Il F. aveva la cultura e i mezzi intellettuali più adatti per conquistare ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] , senza alcun esito positivo. L’intervento di Mimmi stemperò i contrasti e fu proprio il presule barese a del governatore della Banca d’Italia, Guido Carli, attaccò senza mezzi termini la proposta socialista. Il governo, essendo andato in minoranza ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] qualche modo l'accerchiamento della città e a rifornirla dei mezzi necessari per tener testa fino alla ritirata degli invasori. Novi e Genova. Prima ancora di rioccupare Nizza, C. E. prese Savona e, già in contrasto con Vienna per la spartizione delle ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] la rivista «Communio», di orientamento più tradizionalista: è l’inizio di un contrasto intellettuale destinato, nel corso la produzione di feti […] o la strumentalizzazione della scienza per fabbricare mezzi sempre più terribili di distruzione dell’ ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] un progetto inglese, nel quadro di una soluzione complessiva degli antichi contrasti fra le corti borboniche e di grandezza e di ricchezza. L'eccezionale dispiegamento dimezzi bellici e la promessa (solennemente promulgata da C. il 14 marzo 1734) di ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] proponeva di favorire le esportazioni, con l'argomento che queste sarebbero l'unico mezzodi far affluire denaro nello Stato (e quindi di privilegio fiscale a favore di enti, ecclesiastici e nobili. In contrasto con una tesi precedentemente accolta ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] il contrasto che lo oppose a Dossetti. Le loro radici stavano nel rapido profilarsi di una diversità di vocazioni tra il vescovo di Roma, se non si voleva ridurre tale impegno «a qualche gesto retorico», «la scelta dimezzi poveri e che ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] non solo di comporre i balletti d'intermezzo agli atti delle due opere - che furono assai apprezzati, anche per contrasto con la propria autotutela vi fu la limitazione dei mezzi musicali a disposizione delle compagnie teatrali, drasticamente ridotti ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] di accertare i redditi dei contribuenti e dicontrastare l'evasione fiscale. Diede poi assicurazioni sulla volontà di mantenute, 11 [F. Furini]; Imponiamo con tutti i mezzi che cessi la politica di guerra e che sia rotta la mostruosa alleanza con ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] l'abbandono della notazione di Berzelius e per l'accettazione, in linea di massima, del sistema di Gerhardt, fondato sulla teoria di Avogadro e di Ampère. E così concluse: "La densità di vapore ci offre il mezzodi determinare la grandezza molecolare ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...