ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] , tanto era il contrasto tra la forza della personalità di Teoderico e la debolezza di appartenente alla dinastia regale e di grande proprietario terriero, Teodato aveva cercato di allargare i suoi possessi con tutti i mezzi, tanto che più di ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] di Bisaccia e Teresa a Carlo Carafa duca di Noia.
Il D., come cadetto, fu avviato alla prelatura. Grazie all'appoggio politico della Spagna e ai cospicui mezzi 93 fu di aiuto e consiglio all'amico Medinaceli in occasione dei rinnovati contrasti fra le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] mezzi termini,
era una conseguenza necessaria, saremmo per dire matematica, dello sviluppo demografico ed economico della città di un atto di volontà rivoluzionaria, ma un lungo processo di maturazione della società e dei suoi contrasti (Salvadori ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] la seconda volta da Gregorio IX.
Al Consiglio di reggenza si pose allora il difficile compito dicontrastare i tentativi della S. Sede volti a ai mezzi più svariati: concessioni di privilegi, soprattutto per gli arcivescovi di Magonza. e di ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] figura che sorge dal basso verso l'alto in pieno contrasto con le leggi statiche" (Lányi, 1933a). Queste differenze nei tratti fondamentali della produzione artistica di A. e di Nino contraddicono anche l'opinione che padre e figlio abbiano lavorato ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] rispetto all'antichità, e ai mezzi per accrescerla. Con lo Zucchini, verso la metà di giugno di quello stesso anno, il B. B. fu l'interprete di quella parte più illuminata dell'aristocrazía, che prima attraverso i contrasti con il viceré Caracciolo, ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] grigi argentei, i contrastidi luce e di ombra si fanno più scenografici.
Nel 1762 il B. era di ritorno a Dresda dove verismo dei contenuto e di alcuni mezzi formali della sua narrazione della vita della città, gli sfondi di paesaggio già vicini a ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] del 4% sull'entrata fondiaria, che interessava il Veneto, in contrasto con la posizione del governo (su questi problemi cfr. dei con la sottoscrizione del capitale. Gli istituti di credito assicuravano altri mezzi e il collocamento delle azioni.
Gli ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] di frontiera di Chiasso, ma, per le sue peggiorate condizioni psichiche, vaga sprovvisto dimezzi e di orientamento, alla ricerca di . Interviene in una polemica sulla teoria del valore di Marx, in contrasto col Candelari, su Laplebe (1º nov. 1882 ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] gli alleati e i teatri secondari d'operazioni. In contrasto con il governo, egli avrebbe voluto ridurre le forze mezzodi sanguinosi combattimenti.
Nel nuovo incarico, accettato solo per senso di dovere, il C. si adoperò con acutezza e larghezza di ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...