Pisacane, Carlo
Patriota e scrittore (Napoli 1818 - Sanza, Salerno, 1857). Appartenente a una famiglia aristocratica, nel 1839 entrò nell’esercito come ufficiale del Genio, dopo aver frequentato la [...] Repubblica; nominato capo di stato maggiore, durante la difesa della città ebbe dei contrasti con Garibaldi, poco incline proprietà privata dei mezzidi produzione e del principio di autorità, essendo la sovranità un diritto di natura inalienabile e ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato [...] liberali, nazionalisti, popolari, governo che perseguì una politica genericamente di destra e si servì di norma dimezzi legali per la repressione dell'antifascismo. Ma il problema di M. era conciliare l'anima "rivoluzionaria" del movimento fascista ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] ordinamento italiano, seppur con qualche contrasto dottrinario, la r. di legge si ritiene soddisfatta non di 100.000 euro, le banche con un volume di attività assoggettabile a r. non superiore a 5.000.000 di euro).
R. ufficiali
L’insieme dei mezzi ...
Leggi Tutto
Soprannome del pittore Tommaso di Ser Giovanni Cassai (S. Giovanni Valdarno 1401 - Roma 1428). Fin dal Quattrocento fu accostato a Filippo Brunelleschi e a Donatello, anche se più giovane di essi d'una [...] del panneggio sicuramente condotto su modelli tridimensionali, sono mezzi espressivi della dignità e gravità morale proprî dell' sec. e di cui si sono ritrovate undici parti, conservate in varî musei: lo sfondo dorato è in contrasto drammatico con ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Wesselburen, Dithmarschen, 1813 - Vienna 1863). Una delle maggiori personalità della storia letteraria tedesca in ambito teatrale, la sua vasta opera è dominata da una visione tragica del [...] Emilia Galotti di Lessing ovvero la Luisa Millerin di Schiller, la risultanza del contrasto fra borghesia di Erzählungen und Novellen (1855). Di questi anni è il capolavoro di tutta la sua attività, almeno nel senso del pieno dominio dei proprî mezzi ...
Leggi Tutto
Pittore (Anversa 1599 - Londra 1641). Figlio di un ricco mercante, a dieci anni entrò nella bottega del pittore H. van Baelen, e già a diciassette anni aveva un suo studio. Risalgono a questo primo periodo [...] di memoria rubensiana, si affianca l'uso sapiente e raffinato del colore e del contrasto luministico. L'incontro con la borghesia fiamminga mutò di una straordinaria varietà di soluzioni, realizzate con una scelta accurata dimezzi tecnici e ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del pittore e scultore tedesco Ralf Winkler (Dresda 1939 - Zurigo 2017). Autodidatta, fu profondamente colpito dalla distruzione della sua città durante la guerra. Espose per la prima volta [...] quali G. Baselitz e J. Immendorf; ha sperimentato vari mezzi espressivi (musica jazz, poesia, cinematografia), firmandosi con diversi teorica e pubblicistica e l'organizzazione di performances e mostre in contrasto con l'arte ufficiale. Dalla fine ...
Leggi Tutto
Teosofo austriaco (Kraljevica 1861 - Dornach, Basilea, 1925), fondatore dell'antroposofia. Segretario generale della sezione tedesca della Società teosofica, ne uscì (1913) per un contrasto con Annie Besant, [...] la sua sede a Dornach in un edificio detto Goetheanum. Propugnava un potenziamento dei mezzi conoscitivi umani mediante pratiche di meditazione e di concentrazione che dovevano portare, attraverso l'ispirazione, fino all'intuizione. La storia era ...
Leggi Tutto
Wearing, Gillian. – Artista concettuale britannica (n. Birmingham 1963). Appartenente al movimento degli Young british artists, nucleo tematico della sua produzione artistica è il contrasto tra identità [...] e 60 minutes of silence (1996), per il quale nel 1997 si è aggiudicata il Turner prize. Artista provocatoria, in grado di far dialogare mezzi espressivi eterogenei, in anni più recenti ha approfondito lo scavo introspettivo sui comportamenti sociali ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] i principi latini del Levante che erano perennemente in contrasto fra loro. Il reclutamento procedette in un primo tempo l'intero pontificato e il papa investì una profusione di energie e dimezzi senza precedenti in quest'impresa. Ma la persecuzione ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...