BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] e Lombardino.
Già all'età di undici anni e mezzo, dunque nel 1479, entrò al servizio del duca di Milano Ludovico il Moro, che i giudizi più contrastanti. Dai suoi nemici fu descritto come intrigante, altezzoso e bugiardo, avido di denaro e venale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] di economia di una certa importanza, scritta per contrastare la febbre speculativa che caratterizza l’economia napoletana di , Saggio su i mezzi da moltiplicare prontamente le ricchezze della Sicilia, Parigi 1822.
Comento di comento, ossia lettere ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] . lat., 6103, c. 126). Nemmeno nel tentativo dicontrastare la diffusione fra gli ecclesiastici di Francia della dottrina giansenista la sua azione ebbe successi di rilievo.
L'Augustinus di Cornelius Jansen, opera postuma che svalutava fortemente il ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] (Pisa, 15 apr. 1763). Il vero maestro dal quale apprese "quei mezzi […] che traggon l'uomo dal sepolcro e lo serbano in vita" fu a G. Bianchi, rivendicò orgogliosamente, a proposito dicontrasti con Lami, redattore delle fiorentine Novelle letterarie, ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] pubblico cui si aggiunse il contrasto tra il C. e M. Pironti sui tempi dell'unificazione ("continuo incubo di Cantelli", come Pironti scriveva al sarebbe stata fatta per mezzodi interrogatori scritti, elenchi di domande formulate dalla commissione, ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] alla risoluzione dei contrasti tentando di pacificare le casate e le consorterie con tutti i mezzi ai quali poteva ricorrere, dai matrimoni tra esponenti di famiglie nemiche al coinvolgimento di mallevadori, fino alla minaccia di gravi sanzioni per ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] campagna, i contrasti interni alla compagine governativa si aggravavano progressivamente. Nell'estate 1917 la posizione di Orlando si era varie città perché impedissero con ogni mezzo - requisizioni di camion, blocchi stradali, arresti preventivi, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] di S. Sebastiano, nella carraia del Grasso presso il ponte Vecchio, l'attuale ponte diMezzo. di podestà con il parere favorevole dei Pisani prigionieri a Genova, non si verificò alcun riavvicinamento tra il D. e il conte Ugolino, anzi il contrasto ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] e commerciale impose alla fine il ricorso a mezzi alternativi all'autofinanziamento, tra cui inizialmente un maggiore proseguì la sperimentazione e la creazione di nuovi prodotti, sino a porsi, probabilmente, in contrasto con la stessa Galbani per l' ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] dovette ricevere anche altri suggerimenti. In contrasto con l'interno, la cqnformazione esterna di alcuni contemporanei, come G. Zanotti, che lodarono l'equilibrato rapporto con le precedenti strutture. Il D. riuscì ad armonizzare l'interno con mezzi ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...