CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] illuministica e giacobina, che lo influenzavano nella ricerca di una via autonoma di governo.
Furono vari i momenti e i motivi dicontrasto con Napoleone, originati dalle accuse di quest'ultimo: ritardo nell'introduzione dei codici napoleonici ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] della guerra, all'impostazione del progetto Volkswagen e alle produzioni dimezzidi trasporto a scopi bellici.
Per il L. e l'Alfa il fallimento del tentativo, inutilmente contrastato dal L., di affermazione nel campo televisivo, conclusosi con ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] riprese e sviluppò alcuni temi di fondo appena sfiorati nel lavoro precedente. In netto contrasto con l'abate piemontese subire numerose revisioni da parte di varie dogane non sempre disinteressate, trovare mezzidi trasporto celeri e regolari in un ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] , e sfoggiando capacità sempre più raffinate di utilizzazione dei mezzi tecnici (contrastodi chiaroscuri in funzione di una simbolizzazione drammatica delle immagini, rispetto dell'unità di sequenza, equilibrio interno dell'inquadratura) finalizzate ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] , Milano 1895). Particolarmente attento alle questioni di carattere sociale e alla necessità per gli imprenditori di prevenire i contrastidi classe, il C. partecipò con una interessante relazione (Dei mezzidi prevenire gli infortuni e garantire la ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] italiana in ricostruzione, pieni di furori e di speranze, il contrasto fra le due 'anime' di V. apparve come una feconda di classe alla verghiana "bramosia dell'ignoto", il bisogno di liberarsi dallo sfruttamento (impadronendosi dei 'mezzidi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] Esposito asserisce che
il giudice deve esperire tutti i mezzidi cui dispone come ‘giurista in posizione attiva’ per ed ha efficacia giuridica, per quanto per definizione sia in contrasto sostanziale o formale con quelle regole (Il controllo, cit., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] tecnicismo, consenta la conoscenza dei profili formali dei mezzidi potere dello Stato di diritto, dall’altro, seguendo il moderno principio , auspica il superamento di ogni contrasto anche in materia di metodi e di programmi operativi, in ossequio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] contribuisce con la redazione di due importanti trattati, sulla competenza e sui mezzidi impugnazione, che occupano di Grazia e giustizia durante i governi di Luigi Carlo Farini e di Marco Minghetti.
In prima linea nell’opera dicontrasto ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] meno feconda di "quello che altri non crede", e in contrasto anche col parere dell'erudito tedesco di Merian, di talune commedie antiche e recenti; sui mezzidi restituire il gusto depravato, m cui avanza una serie di proposte, peraltro ingenue, di ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...