CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] a causa del contrasto insorto con il sovrano sulla formula di giuramento, cioè del diritto parlamentare di "svolgere" (riformare igiene pubblica (Della popolazione, della miseria e de' mezzi proposti per attenuarne le tristi conseguenze, ibid., XI [ ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] storia ancora largamente da scrivere. Certamente fu una storia dicontrasti; sulle prime, tra lo stesso CNRN e altri perché consapevole delle enormi risorse di uomini e dimezzi occorrenti per serie ricerche di fisica nucleare e pertanto tenace ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] di quei suoi contemporanei che nella lotta della Corsica per l'indipendenza scorgevano l'urto fra due "civiltà", un contrasto fra polemica di Melchiorre Gioia, che scorge in questo scritto un tipico esempio dei "bellisimi e inutili mezzi tentati ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 24 ag. 1562, da Gasparo di Vincenzo e da Andriana di Vettor Pisani "dal banco", il C. gode duna situazione ambientale privilegiata, anche se rattristata, [...] se non lo dice, lo spettacolo di pingui "pascoli" e nutriti bovini rinvia, per contrasto, all'estensione dell'arativo in terra dell'esperienza di revisore e dello scalcipato presidio cremasco coi suoi soldati sottopagati e perciò mezzi ladruncoli, il ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] suoi impegni e si trovò pertanto ripetutamente in vivo contrasto con il Senato raguseo.
Alternativamente minacciato e blandito dal governo di Ragusa, il C. non lasciò Napoli neppure dopo la morte di Alfonso, che lo aveva fra l'altro eletto uditore ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] ), diventava occasione a trattare questioni di più vasta portata di storia politica e di storia economica, in contrasto con il maggiore approfondimento di temi strettamente specialistici (Note sulla cronologia di alcuni denari della Repubblica romana ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] considerava il suo luogo di lavoro.
Forse perché era la cosa più conveniente da fare, dato lo scarso aiuto e i pochi mezzi, egli volle che fine di un’epoca allo scopo di far emergere per contrasto lo sbando culturale – la «perdita di ogni sistema ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] rotta di Valeggio, e l'intenso traffico di merci, uomini e mezzi- causato dall'addensarsi nelle retrovie di migliaia di soldati, deteriorandosi; un tempo "regno felice", ora il perdurante contrasto, le incomprensioni, le reciproche rigidità fra il re ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] conciliare. Il contrasto tra la volontà curiale di spostare il concilio e il desiderio dell'imperatore di mantenere aperta aprire trattative di pace generale e dichiarò senza mezzi termini al nunzio che non voleva trovarsi nella situazione di un uomo ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] a passare ai mezzi insurrezionali.
La sfida lanciata a Giolitti, in settembre, dalla tribuna del congresso di Reggio Emilia (" ragioni, ne uscì sconfitto. Si acuivano intanto i contrasti tra quanti erano per la preminenza della lotta politica, ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...