GIANI, Giovanni
Monica Vinardi
Nacque a Torino l'11 genn. 1866 da Giuseppe, pittore, e da Giuseppina Giani, figlia dell'impresario P. Giani, benefattore (ma non parente) di Giuseppe. Dal 1881 al 1886 [...] derivò "mezzi raffinati e un poco attardati di linguaggio" (Galvano).
Nel 1903 partecipò alla Biennale internazionale di Venezia (1905) nota come l'artista, "colpito da un contrasto violento di colori", ne avesse fatto l'argomento del quadro dopo ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] Mosca, in Scritti).
Coerentemente con queste concezioni il G. tentò di influenzare Roma perché seguisse con maggiore simpatia le sorti del nazionalsocialismo, spesso anche in contrasto con quanto riferiva l'ambasciatore italiano a Berlino, L. Orsini ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] morbus e metodo di vita onde possibilmente preservarsene, Bologna 1831; Avvertimenti al popolo sui mezzi sicuri per osservazioni erano seguite da un'elevata percentuale di insuccessi, lo posero in contrasto con i più eminenti omeopati italiani del ...
Leggi Tutto
COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordine dei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] Hsiung ordinò comunque al C. e ai suoi compagni di lasciar il paese, procurando loro i mezzi necessari per il viaggio. Quando, nel giugno dello proibire senz'altro. Il contrasto fra queste due concezioni non poteva mancare di acuirsi a mano a mano ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] polemiche, che ebbero eco anche in Parlamento, e per un accentuato contrasto col segretario generale De Biasio, ottenne il 31 ag. 1861 il i mezzi illegali non siano soltanto inopportuni ma assurdi e impossibili". Condannando i sistemi di Liborio ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] scontentato Martino V perché nel contrasto, allora in atto, tra Firenze e Milano, invece di mantenere la neutralità, aveva duca di Milano, per i suoi cospicui mezzi finanziari, per la sua indiscussa capacità ed abilità di governo, offriva motivo di ...
Leggi Tutto
CAVALLANTI, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 1ºgenn. 1879 a Sargnano (Crema) da Giuseppe e Bernardina Crotti. Non gli si riconoscono studi particolari all'infuori di quelli ecclesiastici compiuti [...] murriano per quanto riguardava scelte non strettamente di fede; tendenza quest'ultima in contrasto con lo spirito clericale dell'Opera dei perfino con mezzi moralmente discutibili, non senza l'incoraggiamento e le benedizioni di alte sfere vaticane ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Antonio Sennis
Non si hanno notizie riguardo ai natali e alla vita di questo vescovo di Napoli prima della sua consacrazione avvenuta nel 593, quasi certamente in luglio. La sua nomina pose [...] a partire dal 596 si può cogliere l'insorgere di frequenti contrasti tra F. e il pontefice, causati dalla gestione degli (aprile 600) allorché, senza mezzi termini, comunicò a F. di ritenerlo personalmente responsabile della dappocaggine palesata ...
Leggi Tutto
BONONIO, santo
Giovanni Tabacco
Nacque intorno alla metà del sec. X a Bologna, dove fu monaco sin da fanciullo, vivendo per alcuni anni nel cenobio di S. Stefano. Recatosi pellegrino in Oriente, si [...] gli uomini di corte a favore dei prigionieri, che gli furono affidati con nave e mezzi necessari per non ha ragione di essere, perché tale documento, giunto a noi in copie posteriori, è in contrasto non solo con una sospetta donazione di Ugo del 25 ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] di operazioni fino alla fine della guerra: bombardamento, contrasto con velivoli nemici, esplorazione e rilievi fotografici, lancio di manifestini, mitragliamento di Milano 1946, pp. 73-74; Id., Operazione mezzo giugno, Milano 1955, p. 64; Ministero ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...