LA BELLA, Vincenzo
Paola Pietrini
Nacque a Napoli il 24 ott. 1872 da Michele e Marianna Labriola. Contro il parere dei genitori, che lo spingevano verso studi di ingegneria, si iscrisse all'Istituto [...] critico d'arte: la molteplicità di attività svolte e la volontà di misurarsi con mezzi espressivi diversi - dal dipinto se il colorismo, il prevalere della macchia e del contrasto chiaroscurale, il disegno lineare sinuoso (soprattutto a partire dagli ...
Leggi Tutto
CARNAGHI, Davide
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 5 settembre del 1865 da Carlo, che era custode e guardarobiere del teatro Milanese, e da Maria Fadda. In questo ambiente visse in stretto contatto [...] i personaggi con grande bravura, abusando dei propri mezzi espressivi soltanto negli anni di maggiore popolarità. Aveva viso aperto e gioviale, mobilissimo, che, da solo, destava ilarità per il contrasto tra l'assurdità delle battute e la serietà ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Antonio (Antoniolo)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1230 da Gerardo di Alberto Gallo. Ignoti sono il nome e il casato della madre.
La famiglia, che aveva tratto origine e denominazione [...] non da un suo cambiamento di parte, ma dalla sua posizione sociale di cavaliere, ricco dimezzi e con forti aderenze familiari. contrasto tra i Bolognesi e gli Estensi: contrasto che in ogni occasione trovava pretesti per rinfocolare le lotte di ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pavia
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] , che magnifica la costruzione e ricorda il prestigio di cui il presule godeva presso le supreme autorità, il re Enrico IV e il pontefice Gregorio VII, in un momento in cui ancora non era scoppiato il contrasto tra i due. È stata avanzata l'ipotesi ...
Leggi Tutto
GADDI, Paolo
Giulia Crespi
Nato a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e chirurgia nella sua città natale nel 1832. Durante il corso di laurea (1825-30) redasse un gran numero di appunti e [...] dei materiali istologici a forte ingrandimento. Per suo merito l'Università di Modena, malgrado gli esigui mezzi iniziali disponibili, poté dotarsi di un museo etnografico-antropologico scientificamente ordinato, la prima struttura universitaria del ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria
Stefano Arieti
Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] di medicina forenseanalitica, vera e propria summa delle conoscenze medico-legali dell'epoca. In essa, nell'ampia parte dedicata ai mezzi pubblicato su sollecitazioni di colleghi), a proposito del quale sostenne, in contrasto con illustri periti dell ...
Leggi Tutto
GUCCI, Rodolfo (in arte Maurizio D'Ancora)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze il 16 luglio 1912 da Guccio e Aida Calvelli, ultimo di sei figli.
Il padre era proprietario in città, a via della Vigna, di [...] significative della rinascita artistica del cinema italiano in contrasto con il dilagante cinema d'evasione.
Il G .
Girato a Murano, si tratta di un film sperimentale che, seppur realizzato con pochi mezzi, riesce a creare un'atmosfera realistica ...
Leggi Tutto
GARIBBO, Luigi
Linda Kaiser
Nacque a Genova nel 1782; nel 1802 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti.
Si dedicò, in particolare, alla tecnica dell'incisione su rame. La sua produzione figurativa [...] mezzi - il bulino, la tecnica ad acqua e, meno frequentemente, l'olio - evidenzia ancora meglio l'elaborata preparazione che, per studiare dal vero la vecchia Genova e farla rivivere, tende a smorzare le esigenze della fantasia e i contrastidi luce ...
Leggi Tutto
BASSI, Luigi
Ada Zapperi
Nato a Pesaro il 4 sett. 1766 da agiata famiglia, si trasferì presto a Senigallia, dove si suppone studiasse con P. Morandi (l'unica prova è data dal fatto che nel 1780 il B. [...] contrasto con l'affievolirsi della voce, la estrema sapienza tecnica, vocale e la padronanza assoluta dei mezzi 27, 73-75, 81 s., 102; T. Mantovani, L. B. e il Don Giovanni di Mozart, in La cronaca musicale, III, 3 (1898), pp. 89-98; G. Radiciotti, La ...
Leggi Tutto
BONCIARI (Bonciario, Bonciarius), Marco Antonio
Renzo Negri
Nacque ad Antria, castello del contado di Perugia, il 9 febbr. 1555 da Mario (o Mariotto) e da Francesca di Massolo Puracci. Quantunque di [...] di S. Bernardo (ora monastero delle benedettine di S. Caterina) da lui fondato, ed ivi il B. tenne cattedra, fra qualche contrasto del latino andava declinando, agguerrito nei mezzi tecnici e con uno stile di facile andatura, seppe nondimeno far posto ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...