Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] di g. analizzando il nesso tra questi sistemi simbolici e i rapporti di potere: l’accesso di uomini e donne ai mezzidi rispetto al Medioevo, ma comunque attivo e operante fu il contrasto che cominciò a profilarsi già alla fine del 16° sec ...
Leggi Tutto
Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria; ➔ veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura dei [...] di regolazione delle funzioni biologiche, avvalendosi di una molteplicità di sistemi sperimentali e di metodologie. La p. morfologica, facendo uso del microscopio a contrastodi fitoiatria, cioè lo studio dei mezzidi profilassi e terapia. Le malattie ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] frattale, hanno ricevuto una notevole attenzione anche da parte dei mezzidi comunicazione di massa (v. caos e complessità, App. V, i, contrasto le società antiche, o anche immaginare società 'possibili'. Ciò mi consente di costruire una sorta di ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] a. non è, solitamente, adempimento di un obbligo internazionale, ma il mezzo per assicurarne o renderne possibile l’ anche il primato del diritto dell’Unione sulle norme di diritto interno contrastanti, precedenti e successive, quale ne sia il ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] concernenti la vita animale e vegetale riguardo al contrastodi esigenze e alla sperimentazione. Ma i fatti correvano dell'organismo a scopo diagnostico o terapeutico; la possibilità di scrutare con mezzi non invasivi (v. bioimmagine, in questa App.) ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] la sintesi nucleare dell'RNA, mentre l'eliminazione di queste proteine basiche per mezzodi una moderata digestione triptica, la stimola. Gli effetti inibitori degli istoni possono essere contrastati dalle proteine acide della cromatina e da certe ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] caso del lisozima, numerosi studi furono compiuti per mezzodi una serie di substrati sintetici, costituiti da polimeri dell'N-acetilglucosammina catalitica dell'azoto molecolare. In contrasto con la situazione di altre reazioni catalitiche, come l' ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] di moltissimi animali dotati di un sistema nervoso contrasta nettamente con la modalità generalmente sessile di vita delle piante, che mancano di un siffatto sistema o di vari tipi di Le concentrazioni di Na+, K+ e Cl- nel mezzodi immersione sono ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] ., 1954). In contrasto con le precedenti teorie sulla contrazione, secondo le quali i cambiamenti di lunghezza delle fibre È sufficiente rialzare localmente il potenziale di membrana per mezzodi una polarizzazione anodica per far scomparire ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] e con il microscopio composto. Le nuove tecniche di microscopia ottica, come il contrastodi fase e di interferenza, forniscono ora i mezzi per scoprire i particolari di strutture trasparenti o traslucide altrimenti non discernibili. Tuttavia ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...