Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] Di questo atto essi davano comunicazione a Filippo IV di Francia, allora combattente contro le Fiandre, per mezzodi Tomaso di Montenigro, arcidiacono di .
Se il contrasto tra stato moderno e teocrazia era affiorato appena nei negoziati di pace, si ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] concernenti la vita animale e vegetale riguardo al contrastodi esigenze e alla sperimentazione. Ma i fatti correvano dell'organismo a scopo diagnostico o terapeutico; la possibilità di scrutare con mezzi non invasivi (v. bioimmagine, in questa App.) ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] politici; i principî che regolano, con il minor spreco possibile dimezzi per i singoli consociati e con il maggior vantaggio per la nazione deriva dai concetti prima enunciati dalla scienza in contrasto alle leggi vigenti. Le leggi tributarie sono ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] 'illiceità di cui altrimenti difettano viene data appunto dalla circostanza d'essere commessi in aiuto al nemico e in contrasto col e strumento del nemico occupante", che per suo mezzo riusciva a realizzare finalità che il diritto internazionale non ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] costituito dal fatto che tali norme di diritto particolare sarebbero in contrasto con il principio sopra citato della , delle norme appositamente convenute e applicate e dei mezzi impiegati per esercitare la pretesa punitiva. Non risulta in ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] di reddito del detentore e del suo nucleo familiare; la disponibilità di strumenti per la pesatura, o dimezzi per la quale le Sezioni unite della Corte di cassazione, superando i contrasti giurisprudenziali in materia, hanno affermato il principio ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] a questo punto la norma vivente, interpretata appunto in contrasto con la Costituzione (il caso è alquanto frequente nella pratica finalmente in corso, a mezzodi una legge delegata. All'accusa rivolta alla C. di disarmare lo Stato nei confronti ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] in comune. Esse vengono istituite in una chiesa a mezzodi un formale decreto (erezione canonica) dell'autorità ecclesiastica e e la Chiesa se ne serviva, perché rappresentavano un contrasto all'eresia invadente.
Dal sec. XV non pochi sodalizî ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] meritevoli ma privi dimezzi; nell'attenuazione della distinzione fra la prole nata nel matrimonio e quella nata fuori di esso; nell i genitori, sempre che ciò non sia in contrasto con il suo interesse; favorisce il ricongiungimento familiare ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] comparativi su prodotti, diffondendone i risultati attraverso mezzi d'informazione. L'attività principale delle associazioni " (art. 32), il divieto di svolgimento dell'iniziativa economica privata "in contrasto con l'utilità sociale o in modo ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...