Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] che l’azione amministrativa si svolga in un quadro di economia dei mezzi, in modo coerente con le risorse disponibili e a valere su risorse regionali, con misure regionali dicontrasto alla povertà dalle caratteristiche di cui all’articolo 2, co. 1-2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] una rigida e predeterminata gerarchia dei mezzidi prova pensata per limitare la discrezionalità del magistrato (Alessi 1979).
L’inquisitio ex officio, rielaborazione dottrinale del rito canonico pensato per contrastare i fenomeni ereticali, s’impone ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] mezzidi informazione, compreso internet o ogni altro mezzo, «di informazioni» e «di voci» che forniscano o siano suscettibili di . 7» (Viganò, F., Ne bis in idem e contrasto agli abusi di mercato: una sfida per il legislatore e i giudici italiani, ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] Corte costituzionale e di legittimità, chiamate da tempo a risolvere i contrasti interpretativi sorti nella (si veda Intercettazione telefonica 2. Trojan).
Collocata fra i mezzidi ricerca della prova, rinviene la propria sedes materiae in seno ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] a garantire una più efficace applicazione di quest’ultima con misure dicontrasto agli abusi nell’utilizzo del distacco e di coordinamento dell’attività ispettiva e di controllo.
Clausole di salvaguardia a tutela dell’autonomia collettiva ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] la girata riferita a parte dei diritti dalla stessa portati, in contrasto con la regola secondo cui la girata trasferisce tutti i diritti e di altri strumenti di credito e mezzidi pagamento, IV ed., Cedam, Padova, 2008.
Attribuzione: Di Government ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] dei «cittadini sfortunati, sia procurando loro un lavoro, sia assicurando i mezzidi sostentamento a coloro che non sono in condizioni di lavorare» (art. 21) (Les Constitutions de la France, a cura di Ch. Debbasch, J.M. Pontier, 1989, p. 46), le ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] che nega la formazione del silenzio-assenso in caso dicontrasto con la normativa e dalla scarsa chiarezza delle disposizioni richiedente la facoltà di pretendere la garanzia del titolo espresso, avvalendosi dei mezzi amministrativi e giurisdizionali ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] dell’«avocazione allo Stato di quei mezzidi diffusione del pensiero che, in regime di libertà di iniziativa, abbiano dato luogo confermato l’inettitudine del SIC come strumento dicontrasto delle concentrazioni: sebbene le relazioni annuali dell ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] di altri mezzi istruttori, concludendosi con un provvedimento avente forma di decreto. Tale decreto è soggetto ai mezzidi hanno lo scopo di controllare l’attività di gestione dell’amministratore e di risolvere eventuali contrasti tra il ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...