L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] sua posizione giuridica soggettiva, può attivare differenti mezzidi tutela previsti dal codice. Infatti, il contrasto con il principio dell’effettività della tutela giurisdizionale20.
Si tratta di una concezione che rende flessibile il potere di ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] dei diritti delle persone condannate. In questa fase possono manifestarsi contrasti tra le parti. Il codice di procedura penale prevede la loro definizione per mezzodi un intervento giurisdizionale che si svolge secondo lo schema generale dei ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] , soprattutto per procedere ad una azione dicontrasto dei sequestri di persona e del terrorismo eversivo. La ascolto dei campioni messi a confronto. Nella disciplina del mezzodi prova si scorge, pertanto, quella «atipicità interna» (Dominioni ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] 177) e al mantenimento del marito solo quando «questi non ha mezzi sufficienti» (art. 145, co. 2). La separazione dei beni è la possibilità di intervento della magistratura in casi dicontrasto tra coniugi sulla conduzione di vita familiare; ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] sostanze dell’obbligato. Al contrario, la prestazione degli alimenti presuppone uno stato di totale assenza dei mezzidi sostentamento dell’alimentando e la sua impossibilità di provvedere a sé stesso. È valida la pattuizione tra i coniugi che ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] attiva contro gli incendi boschivi e spegnimento con mezzi aerei. Alla Polizia di Stato sono trasferite le funzioni di ordine e sicurezza pubblica e contrasto della criminalità organizzata in ambito interforze, nonché quelle del soccorso in montagna ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
A differenza che nel processo civile l’ordinamento consente nel processo penale la testimonianza della persona offesa dal reato. Tuttavia, essa non può essere parificata, in [...] della prova non vengano superati in quanto nel corso di un mezzodi prova, quale è la testimonianza, sia possibile introdurre in veste di prove atipiche, quelle acquisite illegittimamente. E ciò, in aperto contrasto con il principio di legalità della ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] deve indicare le ragioni del dissenso rispetto alla sussumibilità della condotta nell’ipotesi di cui all’art. 131 bis c.p. e non deve necessariamente le indagini suppletive e i relativi mezzidi prova, come invece richiesto dall’art. 410, co.1, c.p.p ...
Leggi Tutto
Mario Nussi
Abstract
Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] dichiarazione: i tributi sui redditi
Oggi la dichiarazione è mezzo potenzialmente esclusivo ai fini della fisiologia attuativa dei grandi previsto. A fronte di ragionevoli esigenze di semplicità e dicontrasto a fenomeni di doppia imposizione, il ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Sospensione cautelare ed esecutivita delle sentenze
Stefano Bielli
Processo tributarioSospensione cautelare ed esecutività delle sentenze
La Corte costituzionale con sentenza del [...] accolto dalla Corte di cassazione con una sentenza preceduta da contrastanti pronunce di merito. Il nuovo alla discrezionalità del legislatore la previsione dimezzidi tutela cautelare nelle fasi di giudizio successive a siffatta pronuncia» ( ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...