GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] con Hunyadi, le cui truppe erano disposte sulla riva sinistra, G. lo convinse a predisporre, con i limitati mezzi a disposizione, una flotta di fortuna per contrastare quella turca che stava risalendo lungo il Danubio. L'impresa permise così ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] criteri per un'unica forma di giustizia, o criteri contrastanti per diverse forme di giustizia, deve essere considerata ' la cooperazione mediante contratti, considerandosi reciprocamente come mezzi per il conseguimento dell'interesse personale. La ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] mezzodi una cosa, per mezzodi un animale, per mezzodi un essere umano (preposto). Al contrario, nelle ipotesi di Cass., 17.1.2001, n. 584). Ancor più stridente è il contrasto dell’arresto del 2011 con la decisione pronunciata solo due anni prima da ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] una volta, la presenza dicontrasti simili a quelli che hanno ostacolato precedenti tentativi di riforma dei servizi all’impiego sua effettività funzionale che implica l’adeguatezza dei mezzi organizzativi e degli investimenti specie in risorse umane ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] formale: "Si deve conseguire il fine F. M è un mezzo per F. Quindi si deve fare M" (dove M è una si pretendono in contrasto con la costituzione.
Quale esempio paradigmatico di norma soggetta all'applicazione dei giudici di merito, possiamo prendere ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] introdotti dal legislatore con la riforma del t.u.f. attuata a mezzo della l. 18.4.2005, n. 62, che scorporò una parte cosa giudicata, sicché sotto questo profilo il contrasto evidenziato dall’ordinanza di rimessione tra la legge impugnata e l’art ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] però invertendo l’onus probandi e, quindi, rischiando di mettersi in contrasto con l’art. 27, co. 2, Cost. di alto rango sicuramente non ricorrerà alla “brutale” costrizione, ma adotterà mezzi più suadenti e, talvolta, anche frutto di frode, pur di ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] tutti i punti di vista significativi per la sentenza; dal momento che nulla più del pregiudizio e dell'unilateralità contrasta con la giustizia esercitate da uno Stato minimo, dispongono dimezzi troppo deboli per realizzare la giustizia politica ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] palese uniformità del mezzo, ma anche «accertare la concreta, effettiva efficienza strumentale, ad esito anche di indagini penetranti»34. In questi casi, in sede di controllo di ragionevolezza può venire in rilievo anche il contrasto della legge con ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] stadio fondiario. E ci fu simultaneamente un parallelismo nei mezzi usati per l'esercizio del potere signorile, anche all' sottoposto a nuove forme private di controllo economico del lavoro contadino.In contrasto con questi precoci mutamenti italiani ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...