Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] più spesso, durante la nostra epoca, stabilite dalle autorità pubbliche (diritto positivo). Si tratta di una concezione limitata, in contrasto col modo di vedere prevalente in numerosi paesi - in particolare in Estremo Oriente - e tradizionale nella ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] di personalità giuridica, sono uffici complessi, dotati di personale e mezzi propri, che operano in settori didi corretto funzionamento degli enti. Ove tali condizioni non siano soddisfatte è la stessa pubblicizzazione a porsi in contrasto ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] contrasto sul quale le Sezioni Unite si sono pronunciate a favore dell’orientamento che si era espresso in termini di detenzione in ipotesi di preliminare c.d. puro – assume un’obbligazione articolata che lo impegna ad approntare i mezzi necessari ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] giuridici, ora agli «indici tipologici». È esemplare, in proposito, l’apparente contrasto tra la norma che valorizza, nell’appalto, il dato di fattispecie della «reale organizzazione dei mezzi» (art. 84, co. 2) e quella che valorizza invece l’indice ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] dovessero essere recepiti. Ciò avvenne senza grandi contrasti, con le sole riserve di quella parte dell’ambiente cattolico che non accettava come mezzodi prova, l’introduzione del contratto di trasporto dovuta essenzialmente alla crescita di quell’ ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] processo della morte rendendo lo tanto sereno quanto è possibile per mezzo della gentilezza professionale, si sia ormai persa. Piuttosto, è dovuta a eventuale malattia o infortuni. In contrasto con la 'volontà di vivere' che tende a essere generale ed ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] volte il minimo (co. 25).
In evidente contrasto con l’istanza di semplificazione, efficienza ed economicità delle gestioni previdenziali – nell’ottica costituzionale dell’adeguatezza dei mezzi alle esigenze di vita – il problema dalla garanzia del ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] un delicato meccanismo di rideterminazione delle prestazioni che, va subito detto, rischia di porsi in contrasto con l’idea dell’Inps il 17.4.2012 alla trasmissione televisiva “Otto e mezzo”.
10 Sandulli, P., Le pensioni nel decreto Salva Italia, ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] .R. n. 600/1973, dell’art. 37-bis (sulla possibilità dicontrastare i fenomeni elusivi anche attraverso la strumentazione civilistica – segnatamente, con l’ dal contribuente, non già intorno ai mezzi che il contribuente abbia utilizzato.
L’ ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] legislatore delegante, sia anch’essa viziata da eccesso di delega e soprattutto contrasti sia con il principio di ragionevolezza di cui all’art. 3 Cost., sia con l’effettività del diritto di difesa e del contraddittorio di cui agli artt. 24, co. 2, e ...
Leggi Tutto
contrasto
s. m. [der. di contrastare]. – 1. Il contrastare, nei varî sign. del verbo: a. Ostacolo, impedimento: trovare, incontrare c. in qualche cosa; Rivolger le sue forze ove contrasto Men duro trovi alfin si riconsiglia (T. Tasso). b....
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...